
Hai notato malfunzionamenti del tuo Google Pixel dopo l’aggiornamento ad Android 16? Non sei l’unico: utente da tutto il mondo stanno segnalando problemi alla schermata di blocco. Qualcuno ha trovato dei modi per aggirarli, ma una soluzione definitiva, nel momento in cui scriviamo, ancora non c’è.
I problemi segnalati dagli utenti
Gli smartphone Google Pixel sono stati tra i primi a ricevere l’aggiornamento stabile ad Android 16, l’ultima versione del sistema operativo che introduce nuove funzionalità come una modalità di protezione avanzata e misure anti-truffa. Non tutto, però, sembrerebbe essere andato per il verso giusto e sono diversi gli utenti che hanno segnalato problemi.
Sul forum di assistenza ufficiale e su Reddit, vari utenti hanno riportato problemi persistenti dopo l’aggiornamento ad Android 16. Tra i malfunzionamenti più comuni, si segnalano:
- Tap-to-wake (la funzionalità che permette di riattivare lo schermo del dispositivo toccandolo) non funzionante;
- Lo schermo che non si accende o impiega troppo tempo dopo la pressione del pulsante di accensione;
- Variazioni estreme di luminosità;
- Malfunzionamenti del lettore di impronte digitali.
Alcuni utenti riferiscono anche rallentamenti dell’interfaccia utente e crash delle app quando lo schermo viene bloccato.
Google al lavoro su una correzione
Per cercare di aggirare il problema, alcuni utenti hanno provato alcune soluzioni alternative. La più diffusa è quella di riavviare il telefono, ma è solo questione di poche ore prima che i problemi si ripresentino. Un utente esperto presente sul forum ufficiale ha suggerito un’altra soluzione, più specifica, legata al problema della luminosità: il consiglio è quello di resettare la luminosità adattiva tramite le impostazioni.
Google sarebbe comunque a conoscenza di questi problemi e sarebbe già al lavoro su un fix definitivo. Al momento, tuttavia, non sono state comunicate alcune tempistiche ufficiali. I malfunzionamenti, intanto, persistono ormai da quasi un mese.