Il segnale 3G arriva dal cielo

SkyTower
in collaborazione con il Ministero delle Telecomunicazioni nipponico ha effettuato
il primo esperimento di trasmissione di un segnale radio 3G da oltre 12 miglia
di altezza, attraverso Pathfinder-Plus, un particolare veicolo aereo messo a
punto da AeroVironment,
che funziona tramite celle di combustibile, utilizzato anche dalla NASA per
esperimenti spaziali. Il test ha avuto come scenario l’isola di Kauai, sulla
quale ha volato per diverse ore il Pathfinder-Plus trasmettendo servizi a valore
aggiunto di terza generazione verso la Terra. Finora erano stati effettuati
altri esperimenti con il medesimo veicolo per la trasmissione del segnale della
nuova TV digitale.

‘Questi test dimostrano la validità della
piattaforma di telecomunicazioni stratosferica di SkyTower come un eccellente
complemento, ed in alcuni casi addirittura un’alternativa, ai sistemi di trasmissione
del segnale radio terrestri e satellitari per una grande massa di applicazioni
– ha affermato Stuart Hindle, vice presidente della sezione Strategy and Business
Development di SkyTower – La piattaforma aerea opera al di sopra delle nuvole
e del traffico aereo, è come una enorme BTS alta 12 miglia, il che vuol dire
grandissimi vantaggi per gli operatori mobili e televisivi. Dato l’enorme ammontare
di denaro investito dai gestori per assicurarsi le licenze per le trasmissioni
a banda larga fisse e mobili, questi test dovrebbero essere di grande interesse.
Infatti una singola piattaforma aerea può dare la copertura per una larghissima
area, eliminando in un solo colpo le difficoltà legate alla posa delle infrastrutture
di rete a terra e diminuendo notevolmente i costi sia per gli utenti, che per
gli operatori’.

L’area coperta da uno di questi veicoli
varia da un minimo di 30 miglia di diametro, ad un massimo di ben 600 miglia.
Alcune basi a terra reindirizzano il segnale verso una centrale con rete a fibra
ottica che lo diffonde agli utenti. Precedentemente altre versioni del velivolo
sono state utilizzate per diversi mesi per effettuare test sulla trasmissione
di segnali televisivi digitali. Al progetto partecipano, oltre a SkyTower, che
è una società controllata da AeroVironment, il Ministero per le Telecomunicazioni
giapponese ed un consorzio di costruttori nipponici, comprendente tra gli altri
Nec, Toshiba e Fuji. SkyTower, che ha ricevuto tutte le autorizzazioni per effettuare
i test anche negli USA, ha dichiarato di voler commercializzare tale tecnologia
entro i prossimi tre anni e sta discutendo con decine di operatori mobili e
televisivi interessati ad utilizzare il Pathfinder-Plus.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti