
Apple si prepara a entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli entro la fine del 2026 con il suo primo iPhone Fold e secondo un’analisi della banca d’affari svizzera UBS, condivisa tramite una nuova nota per gli investitori, potrebbe farlo con un prezzo sorprendentemente competitivo rispetto al suo diretto concorrente, Samsung Galaxy Z Fold 7.
Costi contenuti rispetto a Samsung
Galaxy Z Fold 7 di Samsung, al momento uno tra i modelli più recenti e avanzati tra i dispositivi pieghevoli, è venduto al prezzo di listino che parte da 2.199 euro. Apple, secondo le ultime analisi, potrebbe posizionarsi in una fascia di prezzo leggermente inferiore.
L’analista Jimmy Yoon di UBS prevede che il costo dei materiali (ovvero il BOM, Bill of Materials) del futuro iPhone Fold sarà di circa 759 dollari, ovvero il 4% in meno rispetto a quanto stimato per Galaxy Z Fold SE (modello esclusivo per il mercato cinese), che si attesta sui 790 dollari. Galaxy Z Fold 7, con il suo processore Snapdragon 8 Elite, ha costi produttivi ancora più elevati, che potrebbero aumentare nei futuri dispositivi.
A titolo di paragone, per iPhone 16 Pro Max, il costo dei materiali era di circa 485 dollari al momento del lancio, secondo quanto riporta Apple Insider. La differenza di componenti e tecnologia tra un modello standard e un foldable giustifica l’incremento nei costi, ma Apple potrebbe comunque decidere di mantenere un prezzo finale competitivo.
Secondo UBS, Apple riuscirebbe a risparmiare su diversi fronti, in particolare memoria RAM, chipset e moduli fotocamera meno costosi, uso limitato di materiali premium (soprattutto per la cerniera e la scocca) e un possibile utilizzo del titanio per il telaio, unito a un non meglio specificato “metallo liquido” per la cerniera pieghevole.
Samsung, invece, utilizza una lega di alluminio avanzata per il telaio e titanio di grado 4 per la cerniera: un materiale che garantisce leggerezza e resistenza, ma è più costoso. Un ulteriore taglio potrebbe derivare da un display interno più compatto e dalla scelta di montare solo due fotocamere posteriori, anziché tre.
Grazie a questi accorgimenti, il prezzo dell’iPhone Fold potrebbe oscillare tra 1.800 dollari e 2.000 dollari (probabilmente più elevato in euro). Un prezzo certamente non economico, ma comunque leggermente inferiore rispetto a quanto proposto da Samsung.