Il nuovo router MiFi: comodità e maneggevolezza.

Non si aggancia all'ADSL o alla fibra ottica, ma alla rete cellulare. Ecco come funziona.

Pensate a un router, che anziché leggere i dati attraverso la vostra linea ADSL o fibra ottica dell’ufficio o casa, lo faccia utilizzando la rete cellulare? Ci siete? Bene. Ecco cos'è il nuovo router MiFi. Come sapete, a volte ci lanciamo in alcuni focus sui prodotti che si avvicinano all'universo della telefonia mobile, o che ne usano alcune componenti. Ecco perché vi vogliamo raccontare qualcosa di questo router, che oggi presenta i protocolli più veloci attualmente disponibili per ciò che riguarda lo scambio dati (esatto, l'HSPA), e che ha dato buoni risultati dal punto di vista delle prestazioni. Il valore aggiunto che si nota subito, quando si guarda MiFi, è la sua dimensione. E' molto piccolo, come una carta di credito, e ha spessore di circa un centimetro. La batteria consente un utilizzo di circa 4-5 ore, ininterrottamente, una buona prestazione se si considera che il collegamento tra il router e gli apparecchi connessi avviene tramite connessione wi-fi. Ovviamente, è stata posta particolare attenzione sulla sicurezza della rete, con tutte le cifrature compresa anche l'attualissima WPA2. Perché dovreste scegliere MiFi rispetto a una chiavetta? Semplice, perché qui non servono driver, configurazioni, e si possono agganciare apparati w-fi, la Playstation, i televisori di ultima generazione, o magari il laptop e la macchina fotografica wi-fi. Naturalmente, la connessione senza fili non è l'unico modo per far comunicare il nostro pc (per esempio) e il router. E' prevista, infatti, anche la possibilità di collegamento tramite USB, una modalità che ci consente di ricaricare l'apparecchio, e di gestire la connettività scaricando un programma apposito dal sito del produttore, che renderà facilissimo avere sotto controllo anche gli sms. La configurazione di MiFi è semplicissima: alla prima accensione, viene creata una rete wi-fi non protetta, alla quale si può accedere da un qualsiasi pc dotato di wi-fi. Tramite WebBrowser, si può entrare nell'interfaccia di configurazione. Da quel momento in poi, sarà sufficiente inserire i parametri APN, configurare il firewall (ebbene sì, c'è anche quello!), il reindirizzamento delle porte, e le eventuali altre protezioni e i filtri. Il tutto senza mai collegare il cavo USB o dover installare alcunché sul pc stesso. Non finisce però qui: su MiFi è presente anche un lettore di memorie Micro SD che supporta schede fino a 16 gb. I files vengono condivisi in rete tra i pc collegati, sempre tramite WebBrowser, con tutta la comodità del protocollo universale. E attenzione: dalle prossime release del software, verrà anche sbloccato il ricevitore GPS integrato, che ci consentirà, per esempio, di geotaggare le foto… Di seguito trovate qualche immagine di questo interessante prodotto.

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

HTC Touch 2
HTC Touch 2

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Il router MiFi
Il router MiFi

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti