Quando potremo utilizzare i primi terminali 3G?
Il dibattito si fa sempre più caldo. L’ultima notizia in ordine di tempo parla
di un lancio non prima del 2004. gli esperti di tutto il mondo stanno discutendo
sulle limitazioni del futuro della comunicazione mobile. Intanto gli operatori
preparano le reti, i costruttori nuovi terminali e i governi incassano i soldi
delle aste svolta nei mesi scorsi. Ma quando potremo vedere all’opera questi
sistemi?
Per lungo tempo si è pensato che il Giappone sarebbe
stato il primo paese a vedere all’opera la terza generazione, ma da qualche
tempo alcune nubi si sono stagliate sul Sol Levante. La partenza del FOMA, il
servizio di terza generazione nipponico, dovrebbe avvenire a maggio, ma l’effettiva
efficienza del sistema è tutta da scoprire. In Europa Manx Telecom, la sussidiaria
di BT sull’Isola di Man, dovrebbe essere la prima compagnia europea ad utilizzare
la rete UMTS.
La mancanza di terminali adatti sarà probabilmente
coperta da dispositivi temporanei, più prototipi che versioni commerciali, fornite
da Siemens e Nec. Il lancio del servizio sull’isolotto inglese è previsto per
giugno di quest’anno. Ma le discussioni si concentrano anche sui costi enormi
che stanno sostenendo gli operatori. Non solo i costi delle aste per le licenze,
ma anche la costruzione ex novo di una rete di terza generazione pesa sulle
casse.
I costruttori si sono alleati con i vari operatori
per la posa delle nuove reti, in modo tale che le conoscenze di ambo le parti
portassero ad una celere e proficua collaborazione. Il 2002 sarà l’anno nel
quale tutto questo lavoro troverà finalmente un senso e molti operatori si lanceranno
nel nuovo mercato. Ma molti sono gli scettici sull’effettivo successo, almeno
inizialmente, del 3G. Sony afferma ad esempio che le vendite dei primi terminali
saranno sotto le aspettative.
Molti esperti dubitano che le velocità tanto pubblicizzate
dei servizi 3G possano essere raggiunte, rimandando quindi tutti quei servizi
audio e video al 4G, quando si avrà effettivamente una larghezza di banda superiore.
Alcuni addirittura dubitano della effettiva data di lancio del servizio. Dalla
Orange giungono voci che parlerebbero di un rinvio del 3G almeno di due anni,
ma la previsione si associa alla certezza che, alla fine, i servizi di terza
generazione avranno un grande successo. Nei prossimi mesi ne sapremo certamente
di più.