I chip Texas Instruments alla base dei nuovi cellulari 3G

Texas Instruments ha dichiarato con orgoglio che i propri chip della linea OMAP sono alla base delle prestazioni dei nuovi cellulari 3G adottati di recente dalla compagnia telefonica

Texas Instruments ha dichiarato con orgoglio che i propri chip della linea OMAP sono alla base delle prestazioni dei nuovi cellulari 3G adottati di recente dalla compagnia telefonica giapponese NTT DoCoMo, fra cui il Nec N900i, il Panasonic P900i e lo Sharp SH900i, tutti caratterizzati da tempi di autonomia finalmente paragonabili a quelli dei cellulari di seconda generazione.


La nuova gamma di cellulari FOMA di NTT DoCoMo

I cellulari della linea FOMA 900i di NTT DoCoMo sono fra i primi terminali 3G ad essere dotati di un browser compatibile con i contenuti Flash di Macromedia e di una maggiore capacità di memoria per quanto riguarda le possibilità di gestione delle applicazioni i-appli. Grazie all’impiego dei processori OMAP 1610 di Texas Instruments è possibile ottenere fino a 400 ore di autonomia in standby, con la gestione di un display a risoluzione QVGA e una fotocamera digitale con zoom digitale e messa a fuoco automatica.

‘NTT DoCoMo e le aziende produttrici con cui collabora sono da tempo all’avanguardia per quanto riguarda l’adozione di funzionalità avanzate sui cellulari. NEC, Panasonic e Sharp stanno portando sul mercato modelli dotati di funzionalità multimediali rivoluzionarie, siamo lieti di poter fornire il nostro supporto a queste aziende nello sviluppo della tecnologia 3G, grazie alla piattaforma OMAP di Texas Instruments’, ha dichiarato Alain Mutricy, vice presidente e general manager della divisione Cellular Systems di Texas Instruments.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti