Tempi difficili per i cellulari di tutto il mondo: infatti, non bastasse la crisi economica, ed i bilanci negativi di Nokia e SonyEricsson, nelle due ultime settimane si è aggiunta una sequela di notizie tutte battenti il tema dei danni alla salute provocati dall’uso massiccio del proprio telefonino.
Dopo i noti rischi di una maggior insorgenza di forme tumorali del cervello, dopo l'allarme sordità causato dall'ascolto di musica a volumi troppo elevati, superiori alla soglia di sicurezza di 100 decibel, l'ultimo allarme, meno grave, ma pur sempre importante, pone l'accento sul collegamento tra alcune dermatiti ed i cellulari.
Queste forme di irritazione sono state a lungo studiate da un gruppo di scienzati guidati dal professor Lionel Bercovitch della Brown University di Providence in Rhode Island.
Il fenomeno è molto più diffuso di quanto si pensi ed ha un'origine ben precisa e sta nei materiali di cui sono costituiti i componenti esterni dei telefonini; molti di essi contengono Nichel, un metallo che spesso crea reazioni allergiche, quando troppo a contatto con la cute.
Il t