HopMobile HTS Dual: Test on-line

Continua il nostro approfondimento sui terminali che consentono l'utilizzo combinato di 2 sim.

Introduzione

Continua il nostro approfondimento per ciò che riguarda i terminali dual sim, vale a dire per quei cellulari che consentono all’utilizzatore finale un impiego combinato di due sim card, con numeri di telefono diversi. Settimana dopo settimana, i produttori telefonici si stanno muovendo per farsi spazio in questo nuovo panorama.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Nelle ultime prove, abbiamo già conosciuto da vicino la versione dual sim di Samsung, che attualmente sembra l'azienda più innovativa per ciò che concerne questa tecnologia; oggi, invece, diamo spazio a un outsider, Hop Mobile HTS Dual Sim.

Confezione

L'involucro di vendita di questo HTS è di colore nero lucido, di dimensioni abbondanti, il che ci fa pensare subito a una dotazione di tutto rispetto. In effetti, una volta aperta la confezione, troviamo all'interno tantissimi accessori.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Oltre al telefono, infatti, abbiamo a disposizione due batterie da 1000 mAh ciascuna, due pennini (il display è infatti touchscreen), una custodia in panno che ci permette anche di pulire l'intera scocca, una scheda di memoria di tipo MicroSD da 512mb munita di adattatore, un auricolare stereo, il cavo dati USB, il caricabatteria di rete e infine quello da auto.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Non c'è che dire: HopMobile ha fatto le cose in grande, consegnandoci una dotazione da cinque stelle.

Primo Contatto – Funzioni e Materiali

Il device che testiamo oggi grazie allo staff di Cellularmania.it è un HopMobile HTS Dual Sim, un terminale bar type che opera esclusivamente in sistema GSM tribanda.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Di dimensioni contenute, propone una connettività che si sdoppia tra bluetooth (wireless) e cavo dati (wired), mentre sono assenti sia la porta a infrarossi, sia il Wi-Fi. In termini di form factor, abbiamo a disposizione un modello che strizza l'occhio agli smartphone orientaleggianti con tastiera alfanumerica.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Ciononostante, l'assemblaggio dei materiali è piuttosto buono, tanto che la struttura non scricchiola, pur essendo completamente di plastica. A stagliarsi sulla parte anteriore del terminale, sopra i pulsanti fisici, c'è il display, per la verità non così risoluto; con i suoi 176×220 pixel, ha dimensione pari a 2.2 pollici, ma non offre una perfetta leggibilità in condizioni di luce diretta.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

A fare da contro altare a questa situazione, la tecnologia touchscreen di cui il display è dotato. Nella parte posteriore, invece, è alloggiata la fotocamera; anche qui, dovremo accontentarci di una cam VGA, con risoluzione massima 640×480 pixel.

Primo Contatto – Dimensioni e Tastiera

HopMobile ha lavorato al meglio per consegnare all'utente un terminale dalle dimensioni compatte, il che favorisce in maniera indiscutibile l'ergonomia. HTS misura infatti 113 millimetri di altezza, 48 di larghezza, a fronte di uno spessore pari a 16 millimetri e un peso inferiore ai 100 grammi (95 quelli dichiarati dal produttore).

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Impugnare HTS, e interagire con una sola mano non sarà un'operazione difficile, anche grazie all'ampia tastiera alfanumerica disponibile sulla scocca. Ogni pulsante è ben distanziato dagli altri, e offre un buon feedback alla pressione delle dita.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Al centro della scocca anteriore, trova anche posto un pad multi-direzione, che ci permetterà di navigare agilmente nel menù. Ovviamente, essendo un dual sim, i tasti di inizio chiamata saranno due e non uno: questi vengono identificati con colori diversi, blu per la sim principale, verde per la secondaria.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Il comando di fine chiamata rimane invece unico, e posto al di sotto della funzione back. Sempre sulla parte anteriore, direttamente sul display, abbiamo alcune icone soft-touch, che consentono l'interazione immediata con il menù, i messaggi, la lista contatti…

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Naturalmente, abbiamo anche qualche comando sui dorsi: a sinistra, troviamo le leve per il volume, insieme all'ingresso per cuffie e pennino; a destra, invece, abbiamo la slot per la MicroSD, mentre sotto è disposto il connettore per il caricabatteria.

In Prova – Il nostro test

HopMobile HTS Dual Sim non presenta alcuna brandizzazione, e offre un sistema operativo proprietario, dalla dubbia interfaccia grafica. Se scocca e assemblaggio, infatti, si possono definire più che sufficienti, nell'interazione con il menù riscontriamo qualche problema iniziale: le funzioni sono sì facilmente identificabili, ma dovremo aspettare qualche secondo prima di capire che sulla parte sinistra del display abbiamo quattro macro-gruppi, e che sulla destra sono invece disposte le icone di ogni feature, poi organizzate in sotto-liste.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Il posizionamento degli elementi nello spazio lascia un po' a desiderare, mentre touchscreen e pad direzionale aiutano molto nella navigazione del menù, non afflitto da delay di sorta.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Questo, per la peculiarità principe del telefono, presenta qualche diversità rispetto ai cellulari canonici: alcuni comandi, come il registro chiamate e la rubrica, sono raddoppiati in ragione della presenza combinata di due sim card, e in generale la coesistenza del sistema dual si traduce in una piccola serie di passaggi necessari per settare inizialmente il telefono.

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

Molto importante sarà soprattutto scegliere la sim principale e quella secondaria, in ragione del fatto che il trasferimento dati avviene solo sul numero principale. In poche parole, non sarà possibile ricevere o inviare mms dalla sim secondaria, identificata con il colore verde (mentre alla primaria è associato il blu).

Hop Mobile Dual Sim
Hop Mobile Dual Sim

La parte telefonica di HTS presenta qualche pecca, e ciò è dovuto fondamentalmente all'audio, imperfetto sia nell'uso del vivavoce (volume alto ma distorto), sia in quello dell'altoparlante integrato (poco performante). Fortunatamente, la ricezione si dimostra ineccepibile su entrambe le sim, tanto che in alcuni punti morti siamo comunque riusciti a effettuare chiamate voce. Insieme alla ricezione, va anche fatto un plauso alla messaggistica, che offre solo sms e mms, su una tastiera alfanumerica comunque molto valida.

Immagine scattata da Hop Mobile Dual Sim
Immagine scattata da Hop Mobile Dual Sim

Se non vorremo utilizzare i vari pulsanti fisici, poi, potremo agire direttamente sul display touchscreen, sulla tastiera virtuale che apparirà on demand sul piccolo monitor a nostra disposizione. Qualche ombra estesa, invece, va sulla multimedialità, non tanto per il lettore audio, quanto per la fotocamera, una semplice VGA che non ci regala alcuna emozione.

Immagine scattata da Hop Mobile Dual Sim
Immagine scattata da Hop Mobile Dual Sim

A risoluzione massima 640×480 pixel, questa fornisce scatti da tenere esclusivamente sul telefono, o da inviare nei nostri mms. Tuttavia, avremo un'ottima capacità di memoria: ai 20mb interni messi a disposizione dell'utente, infatti, si aggiungono i 512 forniti dalla MicroSD aggiuntiva, inserita nella dotazione standard. Il tutto su un terminale che ci consegna un'autonomia pari a due giorni.

Conclusioni

In definitiva, abbiamo la sensazione di avere testato un telefono outsider, che potrà guadagnarsi solo una piccola nicchia di affezionati, a seconda della distribuzione nel nostro Paese. Le funzioni Dual sono piuttosto valide, ma si scontrano su una usabilità poco performante, specie per ciò che riguarda l'interfaccia grafica. Buoni spunti sono dati da assemblaggio e solidità della scocca, mentre display e fotocamera sono da rivedere.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti