
Google, in occasione della conferenza ISTE 2025, ha annunciato una serie di importanti novità legate a Gemini e alla scuola: è infatti in arrivo Gemini for Education, un’app basata sull’Intelligenza Artificiale e progettata su misura per andare incontro a studenti ed educatori. Ma sono in arrivo anche altri strumenti, sempre basati sull’AI.
Gemini for Education: AI a misura di scuola
La novità principale è Gemini for Education: a tutti gli effetti una versione ottimizzata della tradizionale app Gemini, pensata nello specifico per il contesto educativo, con protezione dei dati di livello aziendale. Alimentata da Gemini 2.5 Pro, sarà disponibile senza costi aggiuntivi all’interno dei piani Workspace for Education.
Per gli insegnanti, Google ha pensato all’espansione Gemini in the Classroom (sempre gratuita per gli utenti Workspace for Education). Questo strumento include oltre 30 nuove funzionalità pensate per velocizzare la pianificazione delle lezioni e di eventuali laboratori preparatori. Tra queste, la possibilità di generare liste di vocaboli in modo automatico.
Google, inoltre, sembra voler promuovere l’uso dei Gems – già presenti all’interno della versione classica di Gemini. Come? Permettendo agli insegnanti di creare i propri assistenti virtuali e – a breve – anche di condividerli con altri docenti.
NotebookLM: arriva Video Overviews
Un’altra innovazione importante è l’integrazione della funzione Video Overviews all’interno di NotebookLM, che consente di trasformare fonti testuali in brevi video educativi. L’obiettivo è sempre lo stesso: rendere più coinvolgente l’apprendimento. Al momento la funzionalità è disponibile solo per studenti e insegnanti maggiorenni, ma non è escluso che possa essere estesa in futuro ad altre fasce d’età.
L’azienda di Mountain View ha anche annunciato che NotebookLM sarà disponibile per gli studenti di tutte le età tramite account scolastici. Verranno tuttavia applicate rigide policy sui contenuti e saranno forniti strumenti per la formazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale. Gli alunni maggiorenni potranno accedere anche a Gemini Canvas, un nuovo strumento per generare quiz personalizzati su qualsiasi argomento di studio. L’accesso agli utenti più giovani sarà esteso nelle prossime settimane.
Google ha introdotto anche nuove funzioni AI per i suoi strumenti a pagamento. Gemini in Forms ora consente di creare quiz e sondaggi in modo automatizzato, funzionalità disponibile in precedenza solamente tramite Workspace Labs. Può perfino generare quiz da un PDF o da una presentazione e riassumere le risposte. In Google Vids, invece, è ora possibile utilizzare Veo 3 per creare brevi effetti sonori di otto secondi.
Tutti questi strumenti saranno completamente gestibili attraverso la console di amministrazione di Google. Gli amministratori scolastici avranno la possibilità di controllare gli accessi, consultare report ed esaminare le conversazioni.