Galaxy S25 Edge: pensavo fosse un flop e invece è un capolavoro

Galaxy S25 Edge: non ci siamo fidati delle apparenze e abbiamo provato il nuovo flagship Samsung, ecco cosa ci ha convinto di questo nuovo device.
Galaxy S25 Edge: pensavo fosse un flop e invece è un capolavoro

La prima volta che ho appreso dell’esistenza del Samsung Galaxy S25 Edge e della sua peculiarità di rappresentare un telefono dalla linea estrema, devo confessare che la mia reazione iniziale è stata di profonda diffidenza. Mi sono domandato: “Ma davvero serviva?” e “Quale necessità concreta ha motivato Samsung a sviluppare questo dispositivo?”. Riconosco di aver approcciato il prodotto convinto che si trattasse più di un esperimento estetico che di uno strumento genuinamente funzionale e potente, magari un modo per precedere i rivali o per creare artificialmente un nuovo bisogno commerciale. Tuttavia, utilizzandolo direttamente, è accaduto l’imprevisto: ne sono rimasto conquistato.

Questo telefono dalla silhouette estrema, il più snello attualmente disponibile con appena 5,8 mm di profondità e un peso di 163 grammi, rappresenta un oggetto che richiede necessariamente un contatto fisico per essere compreso appieno. Osservarlo solamente non è sufficiente per coglierne l’autentica natura. L’impatto sorprendente non deriva dall’aspetto, ma dalla sensazione al tatto: impugnarlo costituisce un momento speciale, qualcosa che mancava da tempo immemorabile nel panorama degli smartphone. Con le sue dimensioni (158,2 x 75,6 mm), la massa risulta così equilibrata e bilanciata che la presa appare salda e piacevole. La struttura in titanio e il vetro Gorilla Glass Ceramic 2 anteriormente e Gorilla Glass Victus posteriormente gli donano una percezione di robustezza e fermezza, contraddicendo l’ipotesi che una tale finezza lo renda delicato. Ho particolarmente gradito anche la certificazione IP68, che assicura protezione contro liquidi e particelle, un particolare tutt’altro che ovvio in una progettazione così audace.

 

s25 edge backcover

Quanto alle capacità operative, il Galaxy S25 Edge non rappresenta minimamente un “prototipo” che sacrifica la potenza. Al contrario, si configura come un autentico dispositivo di fascia alta. Monta il chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, la variante più performante e persino potenziata, con una velocità di picco di 4,47 GHz e una tecnologia costruttiva a 3 nanometri. Si accompagna a 12 GB di memoria volatile e alternative di archiviazione da 256 GB o 512 GB con standard UFS 4.0. Si tratta di componenti da leader di categoria, in grado di gestire fluidamente qualunque software e videogioco. Benché durante carichi di lavoro estremi possa riscaldarsi, a volte anche in modo decisamente evidente, come ad esempio nel setup iniziale, nell’utilizzo normale risulta “velocissimo”. La connettività è completa, includendo 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, compatibilità e-SIM, output video USB-C 3.2 e la rara ma preziosissima Ultra Wide Band. Il sensore biometrico a ultrasuoni integrato nel schermo è veloce e affidabile.

S25 Edge schermo

Il pannello costituisce un’altra eccellenza indiscussa di Samsung, e l’S25 Edge conferma questa tradizione. Si tratta di un Super AMOLED da 6,7 pollici con definizione Quad HD+ (1440 x 3120 pixel) e frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. Con un picco luminoso di 2600 nit, rimane perfettamente leggibile anche in presenza di illuminazione solare diretta. Un dettaglio che molti apprezzeranno è la sua superficie completamente lineare, diversamente dai pannelli ricurvi del passato.

Dal lato software, troviamo la OneUI 7 costruita su Android 15, riconosciuta come una delle migliori interfacce disponibili per funzionalità e semplicità d’uso. Samsung assicura un sostegno straordinario con sette aggiornamenti Android futuri e sette anni di correzioni di sicurezza. Sono integrate tutte le caratteristiche di Galaxy AI (gratuite fino alla fine del 2025), compresa la selezione intelligente e l’assistente grafico. È presente anche il supporto per Samsung DeX, che trasforma il dispositivo in una stazione di lavoro trasportabile.

S25 Edge profilo

Una delle preoccupazioni principali, considerata l’estrema finezza, riguardava la durata della batteria. Con una capacità di 3900 mAh, 100 mAh inferiore rispetto a uno Z Flip 6, le previsioni erano pessimistiche. E qui la rivelazione è stata notevole: con un impiego moderato, il telefono raggiunge la sera senza difficoltà, comportandosi “decisamente meglio delle mie previsioni” anche nelle giornate più impegnative. Certamente, con un uso molto intenso, potrebbe necessitare di una carica aggiuntiva nel pomeriggio. La ricarica non è tra le più rapide (25W via cavo, 15W senza fili), ma la gestione dell’energia risulta stupefacente per le dimensioni dell’accumulatore.

S25 Edge caricatore

Unica rinuncia evidente, ma comprensibile data la filosofia progettuale, riguarda il sistema fotografico, specialmente l’assenza di un obiettivo zoom dedicato. Ciononostante, la fotocamera primaria da 200 megapixel (f/1.7) produce immagini di eccellente qualità in qualsiasi situazione luminosa, con esiti “davvero, davvero soddisfacenti”. Anche la fotocamera ultra-grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) fornisce risultati apprezzabili, e la cattura video raggiunge 8K30 o 4K60 con una qualità superiore. La fotocamera frontale da 12 megapixel risulta anch’essa migliorata.

Per concludere, nonostante un costo da dispositivo premium (€1299 per la variante da 256 GB), il Samsung Galaxy S25 Edge è riuscito a sovvertire totalmente le mie previsioni iniziali. Si tratta di un device che, pur mostrando alcune rinunce necessarie (principalmente l’obiettivo zoom e l’autonomia sotto carico massimo), regala un’esperienza d’uso eccezionale grazie al suo design incredibilmente snello e leggero, prestazioni eccellenti e un display e software di livello superiore. È quasi un telefono sperimentale che, nella realtà, funziona magnificamente nell’uso quotidiano, un autentico capolavoro ingegneristico che fa intravedere un domani in cui è possibile ottenere tutto in un corpo significativamente più sottile e leggero. E ha anche un’etichetta energetica che lo posiziona come classe A.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti