Meta ha deciso di rendere Facebook e Instagram a pagamento. In pratica le due app social più diffuse al mondo saranno contornate da pubblicità tra un post e l’altro a meno che tu non paghi per evitarle. Si tratta di un abbonamento offerto per navigare tra i post senza pubblicità e annunci, ma non è tutto.
Controlla se possiamo trattare i tuoi dati per le inserzioni.
Infatti, l’abbonamento serve anche per navigare nei due social senza tracciamento dati. Se da una parte la pubblicità può essere sopportata e saltata velocemente, il monitoraggio delle proprie informazioni personali, decisioni e gusti è qualcosa che tocca la nostra privacy. Nondimeno, si tratta di una novità adottata da Meta per adeguarsi al Digital Markets Act europeo.
Altroconsumo ha sintetizzato così la situazione: “Meta, la società che gestisce entrambi i social, ha introdotto un modello a doppia opzione: continuare a usare gratuitamente accettando la profilazione e la pubblicità, oppure abbonarsi per un servizio ‘premium’ senza annunci e senza tracciamento dei dati personali“. Ecco quindi come Facebook e Instagram sono diventati a pagamento.
Facebook e Instagram: perché ora sono a pagamento e quali sono i rischi a non abbonarsi
La Commissione Europea ha introdotto il Digital Markets Act per tutelare la privacy degli utenti online e garantire trasparenza riguardo all’uso dei dati personali, limitandone il monitoraggio per obiettivi pubblicitari senza il consenso dell’utente. Per questo Meta ha iniziato a offrire la possibilità di scegliere Facebook e Instagram a pagamento per evitare pubblicità e tracciamento.
Il costo di abbonamento è pari a 7,99 euro al mese per il primo account. Tutti gli altri account associati potranno beneficiare di un prezzo più basso pari a 5 euro al mese. Se non paghi quali sono i rischi? Aver accettato le condizioni senza abbonamento e quindi con tracciamento dei dati mentre utilizzi i due social network.
Tuttavia, potrai sempre scegliere se evitare il tracciamento scegliendo Facebook e Instagram a pagamento. Vai al Centro gestione account Meta. Effettua il login e seleziona Preferenze relative alle inserzioni. Qui scegli le opzioni che ritieni più opportune. Potrai anche decidere di abbonarti per evitare qualsiasi tipo di monitoraggio.
Ti ricordiamo che il tracciamento riguarda le pubblicità che ti verranno proposte durante la tua esperienza sui due social. Saranno quindi basate sulle tue preferenze, quindi i contenuti che guardi e con cui interagisci. Saranno anche monitorate le ricerche e i dati relativi al tuo dispositivo.