Ecco l'intelligenza artificiale che alimenta le truffe phishing

Esperti di sicurezza informatica hanno scoperto il toolkit di intelligenza artificiale che alimenta le truffe phishing su larga scala.

I maggiori esperti di sicurezza informatica hanno fatto una scoperta alquanto preoccupante. Esiste un toolkit di intelligenza artificiale che alimenta le truffe di phishing su larga scala in tutto il mondo. In vendita sul dark web, garantirebbe ai criminali informatici funzionalità in grado di rendergli più facile truffarci.

Come l’AI semplifica la vita a noi utenti e alle aziende, purtroppo semplifica la vita anche ai cybercriminali. Con questo nuovo strumento, da poco scoperto, denominato SpamGPT, i truffatori possono mettere in atto massicce campagne di phishing particolarmente efficaci in poco tempo. Due caratteristiche per loro speciali.

SpamGPT è un toolkit di intelligenza artificiale specializzato nella generazione e distribuzione di truffe phishing su larga scala. Attivo da poco, come rivelato dai colleghi di tech.co, è stato scoeprto su forum non ufficiali e venduto come piattaforma “spam-as-a-service”. “Si dice che SpamGPT venga venduto su questi forum underground per 5.000 dollari“, hanno spiegato da tech.co.

Intelligenza artificiale e truffe phishing: SpamGPT è davvero pericoloso

SpamGPT è davvero pericoloso, ma non direttamente. Infatti, non è questo toolkit di intelligenza artificiale ad attaccarti con pericolose truffe phishing, ma sono i cybercriminali a usarlo che lo fanno ancora più velocemente e senza troppo dispendio di energie. Ma come funziona questo strumento che sta spaventando anche i più grandi esperti di sicurezza informatica?

SpamGPT funziona come qualsiasi piattaforma di email marketing. Offre strumenti come server di posta elettronica SMTP/IMAP, test delle email e monitoraggio delle prestazioni delle campagne in tempo reale. È inoltre disponibile un assistente di marketing basato sull’intelligenza artificiale, chiamato KaliGPT, integrato direttamente nella dashboard per fornire assistenza“, hanno spiegato da tech.co.

La sua capacità è quella di aggirare i filtri antispam gestendo così campagne di phishing di massa efficacemente e cona facilità incredibile grazie all’intelligenza artificiale. Nel rapporto di Varonis, piattaforma di cybersicurezza dati, si legge: “È progettato per compromettere i server di posta elettronica, aggirare i filtri antispam e orchestrare campagne di phishing di massa con una facilità senza precedenti“.

Fonte: tech.co

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti