Dentro i nostri smartphone: il processore (nVidia)

Per la rubrica "Dentro i nostri smartphone", proseguiamo il nostro ciclo di interviste ai protagonisti del settore

Per la rubrica "Dentro i nostri smartphone", proseguiamo il nostro ciclo di interviste ai protagonisti del settore con NVIDIA, che con i suoi Tegra è presente in diversi smartphones. Alle domande di Telefonino.net ha risposto Luciano Ballerano, PR Manager Italy, Greece & Israel di NVIDIA.

NVIDIA Tegra 3

Telefonino.net: Alla luce del trend visto negli ultimi 2 anni, ossia il passaggio dalle CPU single core, ai primi dual core fino ad oggi, con l’avvento dei primi dispositivi quad core, ritenendo improbabile un eventuale futuro fatto di processori a 6-8 core, quale sarà il filone da intraprendere nei prossimi anni per evolvere le già ultra-performanti piattaforme attuali? Ottimizzare i consumi? Potenziare il comparto grafico?

L.B.: Sicuramente riuscire a bilanciare consumi e prestazioni sarà un elemento essenziale di cui tener conto, anche perché alla luce delle attuali tecnologie ci sono limiti ben precisi alla capacità delle batterie. Già con Tegra 3 stiamo perseguendo questo cammino, grazie all’architettura 4-più-1 che consiste in un System on a Chip  dotato di 4 Core su cui grava gran parte del carico di lavoro mentre un quinto Core, battezzato ”Companion” entra in gioco quando non viene richiesta una grande potenza di calcolo.  Poi sicuramente il prossimo anno vedrà la luce una nuova espressione di questa filosofia, ancora più performante della attuale, per soddisfare le future esigenze di potenza che richiederanno hardware e applicativi della prossima generazione.
 
 
Telefonino.net: NVIDIA, con Tegra 3, ha presentato una soluzione 4 core+1 che sembrerebbe la miglior soluzione di compromesso tra potenza e consumi. One X, primo telefono lanciato sul mercato con questo processore soffre invece di una scarsa autonomia e nonostante il primo aggiornamento software, gli utenti affermano che la situazione non è migliorata. Ci sono margini di miglioramento o saremo costretti a farcene una ragione e a convivere con la scarsa autonomia degli smartphone di ultima generazione? Oltre al Companion core nVidia ha in cantiere altre soluzione per il contenimento energetico?

L.B.:  L’HTC One X è un ottimo dispositivo che offre tantissime caratteristiche avanzate e che permette di stare connessi (in stand-by) con le connessioni dati attivate, grazie al quinto core, anche per 48 ore di fila; inolte l’ultimo aggiornamento firmware, arrivato proprio in questi giorni, migliora ulteriormente l'autonomia e le prestazioni in generale. Certo è che tutti i device mobili di ultima generazione, nostri e non, devono fare i conti con una potenza di calcolo paragonabile a quelli dei PC di qualche anno fa, con tutte le problematiche di assorbimento energetico che ne consegue. NVIDIA sta lavorando anche su questo, ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa anticipando nulla :).
 

Telefonino.net: Dopo le problematiche di aggiornamento software nate con Tegra 2 e Lg Optimus Dual, dove vi siete rimbalzati le responsabilità dei ritardi, con Tegra 3 la politica di rilascio aggiornamenti sarà rivista?

L.B.:  NVIDIA fornisce tutto il supporto necessario ai suoi partner, e continuerà a farlo anche in futuro.
 

Telefonino.net: Parliamo un po' di futuro, visto che i SOC e i processori sono un passo avanti agli smartphone finiti. Qual'è la roadmap nVidia per il 2012/2013? Passere anche voi e se si quando, alla tecnologia produttiva a 28 nm rispetto all'attuale a 40? Ritenete vantaggioso o inutile il passaggio? E parlando di tecnologia Radio, quando l'LTE sarà integrato nei vostri SOC?

L.B.: Non è un segreto che stiamo già lavorando con i nostri partner al passaggio alla nuova tecnologia produttiva a 28nm, che porterà ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica. Ed è inoltre cosa nota (è una dichiarazione del nostro CEO Jen-Hsun Huang) che il nostro obbiettivo è quello di sviluppare un nuovo prodotto all’anno, quindi essendo Tegra 3 sul mercato da inizio anno l’arrivo di Tegra 4 non tarderà molto,  con un ulteriore futura generazione già ad un buono stadio di sviluppo nei nostri laboratori. Per quanto riguarda LTE, beh vedrete voi stessi tra pochissimi gorni le nostre novità!


Telefonino.net:
Ringraziamo Luciano Ballerano per la disponibilità.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti