Da domani stretta su YouTube per i contenuti prodotti con AI

Google ha annunciato un'importante stretta sulle norme di YouTube in merito ai contenuti prodotti con AI che verrà applicata da domani.

Continuano le novità per Google che ha annunciato una nuova stretta su YouTube per i contenuti prodotti con AI. Le nuove norme stabiliscono regole più ferree e aggiornate, capaci di regolamentare la monetizzazione sulla base delle nuove possibilità di creazioni di video tra cui contenuti non autentici, prodotti in serie e ripetitivi.

Tali produzioni sono ormai diventate sempre più diffuse vista la facilità di accesso e utilizzo delle funzioni di intelligenza artificiale. Per questo da domani, martedì 15 luglio 2025, Google aggiornerà le sue politiche di monetizzazione riguardo alla sua piattaforma di streaming. Di cosa si tratta nello specifico?

Google ha pubblicato i nuovi aggiornamenti per YouTube e le produzioni con AI spiegando: “Per monetizzare nell’ambito del Programma partner di YouTube (YPP), YouTube ha sempre richiesto ai creator di caricare contenuti ‘originali’ e ‘autentici’. Il 15 luglio 2025, YouTube aggiornerà le sue linee guida per identificare meglio i contenuti prodotti in serie e ripetitivi. Questo aggiornamento riflette meglio l’aspetto attuale dei contenuti ‘non autentici’“.

Cosa richiede YouTube ai creator e quale ruolo ha l’AI

Google non ha ancora pubblicato un testo riguardante la nuova policy. Tuttavia, è chiaro che richiede ai creator su YouTube la pubblicazione di video originali, con una limitazione sostanziale dell’utilizzo dell’AI nella realizzazione. Per questo l’azienda ha specificato che l’aggiornamento riflette meglio l’aspetto attuale dei contenuti “non autentici”.

Rene Ritchie, responsabile editoriale e responsabile dei rapporti con i creatori di YouTube, ha spiegato che questo aggiornamento non limiterà la possibilità di guadagnare da certi video, come i like reaction videos o le featuring clips. In un suo recente video ha chiarito che si tratta solo di un “piccolo aggiornamento” alle politiche.

Ciò che molti denunciano è che YouTube, con l’avvento dell’AI, si sia riempito di contenuti dalla qualità scadente. A questi si aggiungono anche contenuti che diffonderebbero fake news o canali con milioni di utenti che offrono musica generata con l’intelligenza artificiale.

Se da un lato le nuove politiche potrebbero sembrare restrittive, dall’altro hanno l’obiettivo di risollevare il livello di qualità dei contenuti realizzati e pubblicati dai creator. Nel frattempo, YouTube eliminerà anche una sezione dalla sua piattaforma.

 

Fonte: Google

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti