Criminali si fingono INPS: cosa devi fare per difenderti dalle nuove truffe

I criminali stanno inviando false comunicazioni INPS per rubare dettagli sensibili e denaro dalle vittime: difenditi da queste nuove truffe.
Criminali si fingono INPS: cosa devi fare per difenderti dalle nuove truffe

Sempre più criminali si fingono INPS per rubare denaro e identità digitale alle vittime tramite nuove truffe spietate. Le modalità sono sempre più insidiose e diventano difficili da riconoscere, soprattutto per chi non si tiene molto aggiornato sulle nuove minacce. Nello specifico, questi raggiri sono sempre più personalizzati.

In pratica, a una persona anziana arriveranno email o messaggi di testo che imitano l’ente di previdenza sociale con false comunicazioni legate alla loro pensione. Di contro, ai giovani arriveranno altre false comunicazioni. Addirittura, è stato registrato che a chi sta ricevendo la disoccupazione arrivano messaggi a tema.

Nello specifico, le nuove truffe INPS sempre fanno leva su pagamenti e denaro che l’utente dovrebbe ricevere, ma che l’ente non riesce a inviare perché mancherebbe qualcosa: “INPS la invitiamo a inviare la documentazione richiesta di seguito per continuare a ricevere i suoi pagamenti“. Cliccare sul contenuto nel messaggio significa dare in pasto le informazioni ai criminali.

Nuove Truffe INPS: come proteggersi dai criminali

Puoi proteggerti dai criminali che stanno diffondendo le nuove truffe a nome di INPS mantenendo un atteggiamento critico. Non credere in prima battuta a tutte le comunicazioni che ricevi, anche quando il mittente sembra stia utilizzando contatti ufficiali. Si tratta di una tecnica molto diffusa, definita spoofing telefonico.

Inoltre, è importantissimo evitare di cliccare su link contenuti in email e messaggi di testo. Si tratta di pagine phishing che imitano quelle ufficiali dell’ente previdenziale. Spesso imitano la pagina di accesso al proprio account e così i criminali riescono a rubare lo SPID della vittima o i dettagli della Carta di Identità Digitale.

INPS sta mettendo in guardia rispetto alle nuove truffe a suo nome. Infatti, in questi giorni ha avviato una campagna di sensibilizzazione e informazione per tutti gli utenti sia tramite le sue pagine social che tramite messaggi, email e codici QR nelle sue sedi. Nel dubbio consulta il vademecum ufficiale dell’ente contro le truffe.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti