Cosa portare in vacanza per la tua sicurezza informatica

Scopri come mettere in valigia la sicurezza informatica per una vacanza protetta e senza rischi per i tuoi dati personali.
Cosa portare in vacanza per la tua sicurezza informatica

La sicurezza informatica non è un optional e va messa in valigia quando si parte per una vacanza. I maggiori esperti di cybersecurity ricordano questo molte volte, soprattutto in questo periodo che ci avvicina al termine dell’anno scolastico dei figli e alle partenze di massa per le tanto agognate ferie.

La prima cosa da fare è rimanere sempre connessi a internet, ma con attenzione. Infatti, WiFi pubblici gratis, HotSpot sconosciuti e altre soluzioni possono rappresentare un pericolo per la propria privacy e per quella di tutta la famiglia, visto che i criminali del web amano sfruttare queste soluzione come accessi.

Quindi, in base alla tua destinazione controlla la disponibilità di piani tariffari internazionali o l’opzione di attivare l’hotspot. Potresti attivare un’offerta specifica e fare da hotspot con il tuo smartphone a tutta la famiglia. In questo caso, se non vai all’estero, ma ti fermi in Italia, potresti pensare di aumentare i giga a disposizione.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare una SIM locale con traffico dati. In questo modo saresti indipendente da WiFi pubblici e HotSpot sconosciuti, mantenendo al sicuro i tuoi dispositivi. Puoi trovare negozi di operatori mobili direttamente in aeroporto o in alcuni negozi. Se hai uno smartphone compatibile alle eSIM esistono tante soluzioni attivabili online di soli dati convenienti.

Sicurezza informatica in vacanza: i consigli degli esperti

Se sei in vacanza e proprio non puoi rinunciare all’utilizzo di reti WiFi pubbliche mantieni la tua sicurezza informatica attivando una VPN. Grazie a questi provider che si installano con app multi-device su qualsiasi dispositivo e sono facilissimi da attivare, ottieni un tunnel criptato dove le tue informazioni diventano anonime mentre sei online.

Inoltre, fai molta attenzione al pericolo del juice jacking che trasmette malware via porte USB pubbliche. Scarica sempre mappe e file offline prima di partire, così potrai navigare e accedere a documenti senza consumare i tuoi giga.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti