Come difenderti dalle truffe online? Te lo spiega Striscia la Notizia

In un interessante servizio andato in onda qualche giorno fa, Striscia la Notizia ha spiegato come puoi difenderti dalle truffe online.

L’aumento delle truffe online e l’utilizzo di metodi sempre più sofisticati rende necessario a tutti gli utenti connessi un aggiornamento costante delle ultime minacce. In un servizio pubblicato alcuni giorni fa, Striscia la Notizia, attraverso le competenze dell’esperto Marco Camisani Calzolari, ha spiegato come puoi difenderti in modo efficace.

Durante il video, Calzolari ha anche menzionato alcune delle minacce più utilizzate dai criminali del web. Tra queste troviamo l’impersonificazione di enti ufficiali, come ad esempio la Pubblica Amministrazione, sistemi di pagamento PagoPA o il Ministero della Salute. Inviando messaggi che sembrano ufficiali, i criminali cercano di rubare denaro alle vittime e dati personali.

Le truffe online descritte nel servizio

Marco Camisani Calzolari si è concentrato principalmente sulle truffe online più recenti, quelle che in questo momento si stanno rivelando un vero pericolo. Nello specifico, ha menzionato i messaggi PagoPA fake, SMS che informano il destinatario in merito a presunti pagamenti in sospeso legati a sanzioni stradali mai pagate.

Oppure anche le comunicazioni del Ministero della Salute che informerebbero circa anomalie legate alla salute dei destinatari. A queste si aggiungono anche le truffe legate a comunicazioni circa accessi sospetti al proprio conto corrente o a falsi avvisi da parte di corrieri circa l’impossibilità di consegnare un pacco.

I consigli di Striscia per proteggersi

Striscia la Notizia ha quindi fornito, tramite il servizio di Marco Camisani Calzolari, alcuni elementi interessanti per proteggersi dalle truffe online. Prima di tutto, quando si riceve una mail o un messaggio, è importantissimo verificare il vero mittente. Infatti, non è detto che sia quello indicato a video.

Inoltre, è indispensabile evitare di cliccare su link contenuti in email o massaggi. Quando si tratta di contatti sconosciuti o di dubbia provenienza è facile imbattersi in pagine fraudolente che rubano dati personali e dettagli di pagamento per il furto di identità e di denaro.

Infine, è bene non fornire mai i propri dati personali, come informazioni sensibili, numeri di carte di credito, password o codici di accesso.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti