Come condividere in modo semplice la password del Wi-Fi

La condivisione della rete Wi-Fi può risultare più complessa del previsto, ma esistono soluzioni rapide ed efficaci. Ecco le principali.
Come condividere in modo semplice la password del Wi-Fi

Condividere la password del Wi-Fi può sembrare un’operazione semplice, ma nella pratica si rivela spesso più complessa del previsto. Questa esigenza non riguarda solo l’ambito domestico, ma si presenta anche in contesti pubblici, come locali, hotel e altre strutture ricettive. In ogni caso, chi deve fornire l’accesso alla propria rete si trova di fronte a due domande fondamentali: qual è il modo più corretto per farlo? E, soprattutto, come rendere questo processo più semplice?

Esistono diversi metodi per condividere la password del Wi-Fi in modo pratico, sicuro ed efficiente, evitando di doverla recuperare manualmente, dettare o trascrivere ogni volta. Automatizzare o semplificare questa procedura permette di risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori. Per rendere il processo ancora più agevole, ecco alcuni modi semplici ed efficaci per condividere la password del Wi-Fi senza complicazioni.

Condividere la password del Wi-Fi su Android e iOS

Per condividere la password del Wi-Fi è possibile utilizzare le funzionalità di condivisione automatica disponibili direttamente dallo smartphone, sia su dispositivi Android che iOS. Va precisato che si tratta di due metodi differenti, ciascuno valido solo all’interno del proprio ecosistema.

Condividere la password del Wi-Fi su Android e iOS

Su Android, è possibile accedere a questa funzione aprendo le Impostazioni, selezionando Rete e Internet e poi Internet. Da qui, toccando l’icona a forma di ingranaggio accanto alla rete Wi-Fi a cui si è connessi, è possibile selezionare Condividi. Tuttavia, questo metodo è utilizzabile solo tra dispositivi Android e non consente la condivisione con dispositivi iOS, computer o altri dispositivi.

Su iPhone, la funzione di condivisione della password Wi-Fi è integrata nel sistema operativo e consente di condividere l’accesso tra dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac). Affinché la funzione funzioni correttamente, entrambi i dispositivi devono avere installato almeno iOS 11 o versioni successive, avere attivi Bluetooth e Wi-Fi e trovarsi fisicamente vicini.

Una volta che il secondo dispositivo seleziona la rete desiderata dalle impostazioni Wi-Fi, sul primo dispositivo comparirà automaticamente un messaggio che consente di condividere la password “Condividi password”. Questo metodo è particolarmente utile in contesti professionali o domestici, poiché consente di offrire l’accesso alla rete senza mostrare o digitare la password.

Creare un Codice QR per Condividere la Password Wi-Fi

Un altro modo per condividere la password di una rete Wi-Fi è l’utilizzo di un codice QR. Questa modalità semplifica la procedura di accesso, consentendo il trasferimento delle credenziali in modo sicuro e discreto, senza la necessità di comunicarle verbalmente o per iscritto.

La funzionalità è disponibile sui dispositivi Android a partire dalla versione 10 e consente la condivisione con dispositivi Android e, in alcuni casi, anche con dispositivi iOS. Per poter sfruttare questo metodo è fondamentale che il dispositivo sia già connesso alla rete Wi-Fi che si desidera condividere. Nella pratica, ecco come generare un codice QR su dispositivi Android:

  • Aprire le Impostazioni del dispositivo;
  • Selezionare Rete e Internet;
  • Toccare la voce Internet;
  • Selezionare l’icona a forma di ingranaggio accanto al nome della rete Wi-Fi attualmente attiva;
  • Toccare Condividi.

Dopo l’autenticazione (tramite PIN, impronta o riconoscimento facciale), verrà generato un codice QR. Altri dispositivi potranno semplicemente scansionarlo per accedere alla rete. Nel caso in cui la scansione non vada a buon fine, il dispositivo mostrerà la password per poter procedere con l’inserimento manuale.

Wi-Fi: Una rete per ogni ospite

Condividere la password del Wi-Fi è, in teoria, un’operazione semplice: basta comunicare la chiave di accesso all’ospite. Tuttavia, non sempre è opportuno farlo, specialmente quando si desidera mantenere elevati livelli di privacy e sicurezza. In questi casi, una soluzione efficace è creare una rete Wi-Fi per gli ospiti.

Questa funzione, disponibile su molti router, consente di permettere l’accesso a Internet senza dover condividere la password principale della rete domestica. Oltre a una maggiore praticità, la rete ospite garantisce una migliore protezione, mantenendo separati i dispositivi personali da quelli temporanei, come smartphone o laptop di amici, clienti o colleghi.

Per procedere, è necessario seguire i passaggi specifici, che possono variare a seconda del router, per creare una rete dedicata agli ospiti. Una volta configurata la rete ospite, la password può essere condivisa facilmente, sia verbalmente sia tramite le procedure previste dall’app o dal router utilizzato.

Router: come condividere la password Wi-Fi

I metodi precedentemente illustrati mostrano come condividere la password del Wi-Fi direttamente dallo smartphone, senza la necessità di intervenire sul router. Pertanto, sebbene questa modalità risulti spesso meno pratica, è comunque possibile connettere un nuovo dispositivo agendo direttamente sul router.

Nello specifico, per consentire l’accesso alla rete Wi-Fi senza ricorrere alle modalità di condivisione tramite smartphone, è sufficiente premere un apposito pulsante fisico presente sul dispositivo per attivare la funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup). Questa tecnologia consente di collegare nuovi dispositivi alla rete in modo rapido e sicuro, senza dover digitare manualmente la password.

Tuttavia, è importante considerare che l’attivazione del WPS può aumentare la vulnerabilità della rete a potenziali minacce informatiche; per questo motivo, molti router hanno questa funzione disabilitata di default.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti