
Le disavventure online sono all’ordine del giorno. Episodi spiacevoli, che a volte coinvolgono i dati personali degli utenti, con tutte le conseguenze del caso. Ad essere maggiormente esposti a questi pericolo sono le persone che si affidano a servizi cloud poco sicuri, il più delle volte gratuiti: col senno di poi, il migliore investimento che si può fare oggi in campo informatico è quello sui nostri dati.
Per proteggere la privacy dei propri dati, uno degli strumenti più efficaci è un servizio di cloud storage come Internxt: ha la propria sede a Valencia, in Spagna, è dunque conforme al 100% al rispetto del GDPR (il regolamento generale sulla protezione dei dati voluto dall’Unione europea), ed in più offre la garanzia di un codice open-source e verificato.
Al momento i piani a vita sono in sconto dell’85%, con prezzi a partire da 135 euro. Questo il riepilogo dei nuovi prezzi per i piani lifetime da 1TB, 3TB e 5TB che prevedono un unico pagamento a differenza dei piani di abbonamento mensili:
- 1TB di archiviazione crittografata a conoscenza zero: 135 euro invece di 900 euro
- 3TB di archiviazione crittografata a conoscenza zero: 285 euro invece di 1.900 euro
- 5TB di archiviazione crittografata a conoscenza zero: 435 euro invece di 2.900 euro
I principali punti di forza di Internxt
Il servizio di cloud storage Internxt è progettato per essere privato: a differenza infatti di altri servizi analoghi, non memorizza né le password né altri dati dell’utente. Oltre a ciò, offre la garanzia dell’utilizzo di una crittografia AES-256 a conoscenza zero, quindi nessuno può avere accesso ai dati conservati nel cloud.
Altri due vantaggi rispetto a servizi cloud più famosi sono l’avere un codice sorgente pubblico su GitHub, per la massima trasparenza possibile, ed essere conforme al 100% al GDPR, oltre che verificato in modo indipendente da Securitum, società di penetration testing leader nel Vecchio Continente.