
Una delle truffe più terribili di sempre è qui e sta mietendo vittime a più non posso. Tutto inizia con una preoccupante email che ha per oggetto: “Ci dispiace che tu sia stato hackerato“. Questa truffa phishing in un attimo ti mangia tutti i soldi. E non è finita qui. Infatti, i criminali rincarano la dose con altre frasi ancora più preoccupanti.
“Sulla base dei nostri precedenti avvertimenti, ti riteniamo pienamente responsabile, comprese le informazioni che fornisci alla nostra email, per porre rimedio alla situazione“. Affermazioni forti che lasciano interdetti gli utenti non abituati a riconoscere quando una comunicazione che sembra legittima è invece un pericolo raggiro.
La truffa phishing in questione volutamente utilizza il logo di iCloud per confondere gli utenti Apple che hanno attivo un piano di abbonamento con il servizio di storage online proprietario. I toni così determinati e le informazioni contenute nella mail spingono la vittima ad agire il più velocemente possibile, pensando di dover proteggere l’account.
“Abbiamo ricevuto 30 reclami relativi al tuo account email nelle ultime 24 ore. Il tuo account Cloud verrà sospeso“, recita il messaggio. La comunicazione conclude: “Proteggi il tuo account Cloud ora, in caso di mancata autorizzazione, il tuo account Cloud verrà eliminato definitivamente!“. Segue il bottone “Agisci!”, che indirizza la vittima a una pagina fraudolenta.
Cosa rischi con la truffa phishing del finto hackeraggio
Facendo credere a un attacco hacker da risolvere, la truffa phishing in questione spinge le vittime a fornire informazioni sensibili e dettagli di pagamento agli attori della minaccia. Ottenendo tutto il necessario, incluso anche un pagamento, i cybercriminali sono in grado di rubare dati personali e denaro alle vittime.
Il nostro consiglio è di non lasciare spazio alla paura e all’agitazione. Nessun messaggio è troppo urgente da richiedere la tua attenzione immediata o un’azione istintiva. Quindi prenditi sempre il tempo per ragionare e in caso di dubbi contatta l’assistenza Apple tramite i contatti ufficiali.