Cassazione: niente cellulare in auto, neppure per consultare la rubrica

È sanzionato l'utilizzo, non solo il fatto di telefonare.

La Cassazione ha deciso di usare il pugno di ferro nei confronti di coloro che usano il telefono cellulare mentre sono alla guida: vietato utilizzare il cellulare anche solo per consultarlo come agenda o leggere gli SMS.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 13766 del 27 maggio 2008, ha rigettato il ricorso di un automobilista contro la sentenza di un giudice di pace che aveva confermato la multa inflittagli per aver violato il Codice della strada, usando il cellulare mentre era alla guida.
Il ricorrente aveva dichiarato che non vi era stata violazione in quanto non aveva usato il telefono per conversare, ma solo per consultarne la rubrica.

Le mani, spiega la Cassazione, devono stare sempre sul volante. La Corte delibera infatti che "l’uso del cellulare per la ricerca di un numero telefonico nella relativa rubrica o per qualsiasi altra operazione dall'apparecchio consentita risulta censurabile in quanto determina non solo una distrazione in genere, implicando lo spostamento dell'attenzione dalla guida all'utilizzazione dell'apparecchio, ma anche l'impegno di una delle mani sull'apparecchio con temporanea indisponibilità e comunque consequenziale ritardo nell'azionamento dei sistemi di guida".

La pronuncia della Suprema Corte consente, tuttavia, "l'uso di apparecchi vivavoce o dotati di auricolare che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani".

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti