Carta di identità cartacea addio: quando diventa obbligatoria quella elettronica

Presto dovremo dire addio alla Carta di Identità cartacea: scopri quando diventerà obbligatoria quella elettronica in tutta Italia.

La Carta di identità cartacea dovrà essere presto sostituita con quella elettronica. L’obbligo è previsto entro il 3 agosto 2026 quando, tutti gli ancora 8 milioni di italiani, dovranno adottare la cosiddetta CIE. Al momento, secondo i più recenti dati, sono oltre 50 milioni gli italiani che hanno già in dotazione il documento elettronico.

Secondo il regolamento europeo 1157/2019 la Carta di identità cartacea perderà di validità, a partire dal 4 agosto 2025, diventando carta straccia. Il motivo? Perché tale formato non risponde più ai requisiti minimi di sicurezza stabiliti dalle normative europee vigenti. Un addio che per molti è già arrivato da tempo e con estrema facilità.

Infatti, la Carta di identità elettronica è pratica, sicura ed estremamente portatile. Grande tanto quanto una normalissima carta di credito, può essere posizionata nel portafoglio insieme alle altre carte. Inoltre, presto la Patente avrà la stessa validità e quindi basterà averla all’interno dell’App IO nell’IT-Wallet.

Carta di identità elettronica: praticità a scapito della sicurezza?

Molti si chiedono se la Carta di identità elettronica possa cedere sicurezza in cambio di praticità. La risposta l’ha data Matteo Cerasoli, direttore dello stabilimento appartenente al Poligrafico e Zecca dello Stato, dove vengono prodotte. Ai microfoni del Corriere della Sera ha spiegato il processo produttivo e alcuni particolari molto interessanti.

Cerasoli ha specificato: “Questi fogli, grazie a una macchina ad altissima precisione, vengono allineati e sovrapposti per poi essere spediti al forno di termolaminazione, dove gli strati si fondono insieme, diventando una card indivisibile e garantita per 10 anni“.

Quindi per quanto riguarda la longevità non ci sono problemi. Resta però aperta la questione dei dati personali dell’utente. “I dati dei cittadini arrivano agli impianti computerizzati dell’Officina Carte Valori dalle anagrafi comunali, in maniera rigorosamente cifrata“, ha rassicurato Cerasoli.

In definitiva, la Carta di identità elettronica è uno strumento sicuro in grado di rendere la vita più semplice ai cittadini non solo per le sue dimensioni, ma anche per tutte le funzionalità incluse.

Fonte: Corriere della Sera

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti