Campagna massiva anti-phishing di INPS per proteggere gli utenti

INPS ha avviato una campagna massiva anti-phishing per proteggere tutti gli utenti dalle recenti truffe che sfruttano il suo nome.
Campagna massiva anti-phishing di INPS per proteggere gli utenti

INPS ha annunciato di aver avviato una campagna massiva anti-phishing di email “per proteggere gli utenti dai crescenti tentativi di phishing e smishing che sfruttano il logo e il nome dell’Istituto“. È quanto si legge da un suo recente comunicato stampa pubblicato sul suo sito ufficiale.

Questi messaggi informativi“, continua l’ente di previdenza sociale, “inviati a tutti gli utenti con un indirizzo email registrato, fanno parte di un’iniziativa nazionale di sensibilizzazione contro le truffe digitali“. Una buona notizia per il supporto che questa campagna può dare agli utenti.

Oltre a questa iniziativa anti-phishing, INPS ha avviato anche una campagna specifica di QR Code affissi attraverso manifesti antitruffa in tutte le sedi territoriali. Scansionando questo QR Code sarà possibile accedere a un vademecum antitruffe del portale dell’istituto. Ovviamente, solo quelli contenuti nelle sedi ufficiali non sono sicuramente QR Code truffa.

Campagna anti-phishing INPS anche sui canali social ufficiali

Questa campagna anti-phishing prosegue anche all’interno dei canali social ufficiali di INPS. Nel comunicato stampa si legge: “Un avviso è stato diffuso anche tramite l’app INPS Mobile e le campagne di sensibilizzazione proseguono sui social ufficiali dell’Istituto, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza digitale e fornire strumenti di protezione agli utenti“.

Il consiglio dell’istituto è quello di “non cliccare su collegamenti sospetti, non scaricare allegati anomali e verificare sempre il mittente“. Nello specifico, è possibile verificare il mittente di una email cliccando sul contatto che compare come mittente. In questo modo è possibile verificare l’indirizzo per interno, incluso il suo domino.

Con questa iniziativa, l’INPS riafferma il proprio impegno nella tutela degli utenti e nella protezione dei dati personali, sottolineando l’importanza della legalità digitale per un’amministrazione pubblica affidabile e trasparente“, conclude l’istituto nel recente comunicato stampa ufficiale.

Questa campagna anti-phishing arriva in un momento storico che vede le truffe digitali aver raggiunto picchi importanti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti