Una serie di possibili truffe phishing sta colpendo i clienti di Banca Mediolanum. Il famoso istituto di credito, come sempre, sta avvisando tutti i suoi utenti mettendoli in guardia da questo pericolo. “Questi messaggi invitano il cliente a collegarsi al sito della Banca, tramite un link contenuto nel messaggio fraudolento“, spiegano gli esperti in sicurezza e frodi della banca.
“In realtà, il sito in cui si atterra è un sito pirata (copia di quello ufficiale), e l’obiettivo degli hacker è di appropriarsi dei dati del cliente per utilizzarli successivamente illegalmente“, continuano descrivendo gli attacchi che i cybercriminali compiono nei confronti dei loro clienti.
A volte alle truffe phishing seguono anche telefonate attraverso le quali i malfattori si spacciano per operatori di Banca Mediolanum. L’obiettivo è ottenere ulteriori informazioni sensibili insieme a codici segreti e pin. Per rendere tutto ancora più credibile riescono a camuffare il numero clonando quello della banca. Per questo ieri sono stati attivati filtri anti-spoofing.
Banca Mediolanum spiega come riconoscere le comunicazioni che sono truffe phishing
Banca Mediolanum ha spiegato come è possibile riconoscere quelle comunicazioni che, fingendosi ufficiali, sono in realtà pericolose truffe phishing inviate a mezzo email. Ecco di seguito gli elementi che dovrebbero far scattare fin da subito il campanello d’allarme:
- l’email contiene il logo e replica l’aspetto grafico delle email ufficiali, imitandone il tono, ma dal linguaggio emergono urgenza e pericolo;
- all’interno del messaggio, proprio per generare senso di urgenza e spingere all’azione, viene utilizzata la scusa del blocco sul conto, sull’account o sulla carta;
- il mittente reale non corrisponde all’indirizzo email ufficiale della banca.
Proteggerti dalle truffe phishing che imitano le comunicazioni di Banca Mediolanum per rubare dati e denaro è fondamentale. Ricordati che la tua banca non chiederà mai l’inserimento di codici segreti attraverso l’apertura di un link contenuto in una email.
Banca Mediolanum consiglia anche di fare sempre attenzione ai dettagli delle email, come ad esempio all’indirizzo del mittente. Confronta quest’ultimo con quello delle comunicazioni ufficiali.