
In Italia in queste ore è scattato l’allarme sicurezza informatica. L’avvicinamento delle vacanze estive ha registrato un aumento dei flussi di utenti su tutti i portali legati alle prenotazioni. Proprio per questo stanno aumentando i raggiri a tema. Gli esperti di cybersecurity consigliano di fare attenzione alla truffa delle prenotazioni.
Di cosa si tratta? In pratica, l’utente cerca la soluzione migliore per le sue vacanze e una volta prenotata sul portale preferito riceve una email che lo avvisa che il pagamento non è andato a buon fine. Per riparare alla situazione viene indicato un link così da ritentare il pagamento. Tutto questo non senza un goccio di urgenza.
Infatti, all’interno della mail si fa leva sul fatto che quella soluzione è stata apprezzata da tantissimi utenti e se il pagamento non sarà confermato potrebbe terminare in pochissimo tempo. Non volendo perdere questa occasione, l’utente clicca sul link e inserisce di nuovi i dettagli di pagamento effettuandolo nuovamente, cadendo così nella trappola della truffa delle prenotazioni.
Cosa succede se cadi nella trappola della truffa delle prenotazioni
In pratica, l’utente che cade nella trappola della truffa delle prenotazioni diventa vittima del furto di identità e di denaro. Infatti, la pagina online, che assomiglia perfettamente a quella del portale dove in precedenza ha prenotato la sua vacanza, è gestita da cybercriminali esperti che registrano tutte le informazioni sensibili e incassano direttamente il pagamento.
Puoi evitare di finire in questa trappola facendo attenzione a due cose. La prima, verificando il vero indirizzo della mail che comunica un eventuale mancato pagamento. In questo modo scoprirai che il dominio non corrisponde a quello ufficiale del portale di prenotazione. Questo è bene farlo sempre, quando sono richiesti l’invio di dati e un pagamento tramite link.
Inoltre, altra cosa importante per non cadere nella truffa delle prenotazioni è evitare di cliccare su link contenuti in email di dubbia provenienza. Tutto quello che riguarda dati sensibili e pagamenti vanno effettuati direttamente sulla pagina del portale e non cliccando su link esterni.