Attenzione alla truffa del numero sbagliato

In questi giorni è scattato l'allarme per una nuova minaccia definita, dall'inglese, Truffa del Numero Sbagliato.
Attenzione alla truffa del numero sbagliato

In questi giorni si sta diffondendo la preoccupazione che riguarda una nuova minaccia, definita dall’inglese la truffa del numero sbagliato. “Oops, Wrong Number” è la definizione originale che gli esperti dell’FBI e della Polizia di Gretna, in Louisiana, hanno utilizzato per allertare gli utenti a riguardo di questa nuova tecnica usata dai cybercriminali.

Nello specifico, sul tuo smartphone arriva la notifica di un messaggio che all’interno contiene un testo indirizzato a qualcun altro. Il contenuto può parlare di una riunione di lavoro, un appuntamento dal medico o un incontro tra amici in un bar o in qualsiasi altro luogo. Quello che i truffatori si aspettano è la risposta della vittima: “Mi dispiace, ma credo hai sbagliato numero“.

Da qui inizia la truffa del numero sbagliato. Infatti, gli aggressori hanno un punto di partenza per continuare con una conversazione amichevole.

I truffatori dietro questi messaggi falsi – spiegano le forze dell’ordine – contano sul fatto che tu continui a rispondere. Vogliono approfittarsi della tua gentilezza. Una volta stabilito un legame, cercano di diventare ‘amici’ o addirittura avviare una relazione romantica a distanza. È tutto un inganno, progettato per farti abbassare la guardia e renderti più vulnerabile alla truffa, come ad esempio investimenti in criptovalute o altri raggiri mirati“.

“Ops, numero sbagliato”: la truffa che colpisce anche l’Italia

Il fatto che l’avviso sia stato diramato dalle forze dell’ordine statunitensi non significa che in Italia questo pericolo non esista. Infatti, la truffa del numero sbagliato sta prendendo sempre più piede, diventando a tutti gli effetti una pericolosa minaccia per molti utenti sempre più spesso adescati su WhatsApp.

L’avvertimento delle forze dell’ordine è questo: “Anche se si spacciano per persone comuni che hanno semplicemente digitato il numero sbagliato, questi truffatori usano tecnologie estremamente sofisticate per portare a termine i loro crimini“.

Puoi proteggerti evitando di rispondere a messaggi provenienti da numeri sconosciuti. Inoltre, è fondamentale non cliccare mai su link contenuti nei messaggi e non rispondere mai con “STOP” anche se il messaggio te lo suggerisce per non riceverne altri. Blocca subito il numero.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti