Apple accelera sulle energie rinnovabili in Europa: nuovi impianti e investimenti milionari

Apple investe oltre 600 milioni di dollari in nuovi impianti fotovoltaici ed eolici in Europa per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030.
Apple accelera sulle energie rinnovabili in Europa: nuovi impianti e investimenti milionari

La rivoluzione verde di Apple si consolida in Europa, con un piano d’investimenti senza precedenti: 600 milioni di dollari destinati a potenziare la capacità di energie rinnovabili in cinque Paesi strategici. Un’iniziativa che segna un nuovo capitolo nell’impegno della multinazionale verso la neutralità carbonica entro il 2030, ridefinendo il modo in cui tecnologia e rispetto ambientale possono coesistere e generare valore per la società.

L’azienda di Cupertino ha delineato una strategia articolata che abbraccia Grecia, Italia, Lettonia, Polonia e Romania, aggiungendo una potenza complessiva di 650 megawatt alle reti elettriche europee. L’obiettivo è chiaro: compensare i consumi energetici dei dispositivi con elettricità pulita, favorendo la sostenibilità non solo nei processi produttivi, ma anche nell’uso quotidiano dei prodotti da parte degli utenti.

A sottolineare la portata di questa visione è stata Lisa Jackson, Vice President of Environment, Policy, and Social Initiatives di Apple, che ha dichiarato: “Vogliamo che i nostri utenti sappiano che, entro il 2030, tutta l’energia che usano per caricare i loro iPhone o alimentare i loro Mac sarà compensata con elettricità proveniente da fonti pulite”. Un messaggio che si traduce in azioni concrete, capaci di generare benefici tangibili per le comunità e di accelerare la transizione energetica in aree chiave del continente.

Il cuore della strategia di Apple è la decarbonizzazione delle attività, con particolare attenzione alle emissioni gas serra generate dall’utilizzo dei prodotti, che rappresentano attualmente circa il 29% dell’impronta carbonica complessiva dell’azienda. Per massimizzare l’impatto, sono state selezionate regioni caratterizzate da reti elettriche ad alta intensità di carbonio e da una maggiore urgenza di rinnovamento infrastrutturale.

Il portafoglio europeo di energie rinnovabili include una serie di progetti di grande rilievo: in Grecia è già operativo un impianto fotovoltaico da 110 MW, gestito da HELLENiQ ENERGY; in Italia, nuovi impianti fotovoltaici ed impianti eolici per un totale di 129 MW; in Polonia, una centrale fotovoltaica da 40 MW realizzata da Econerg; in Romania, un parco eolico da 99 MW nel distretto di Galati; in Lettonia, un impianto fotovoltaico da 110 MW sviluppato da European Energy; e in Spagna, a Segovia, il recente completamento di un parco solare da 131 MW.

Queste iniziative si inseriscono in un piano globale che prevede la produzione di circa 3.000 gigawattora di energia pulita ogni anno entro il 2030. In parallelo, Apple e i suoi fornitori stanno contribuendo alla generazione di oltre 19 gigawatt di energia rinnovabile su scala mondiale, rafforzando il ruolo dell’azienda come catalizzatore della sostenibilità nel settore tecnologico.

L’impegno di Apple va ben oltre il semplice investimento in infrastrutture: la strategia adottata tiene conto del luogo d’uso dei dispositivi, privilegiando reti elettriche più inquinanti e progetti capaci di generare benefici concreti per le comunità locali e la biodiversità. In questo modo, la multinazionale non solo compensa il proprio impatto ambientale, ma promuove una cultura della responsabilità condivisa tra aziende, utenti e territori.

La sfida della neutralità carbonica rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro del settore tecnologico, e Apple si candida a essere un punto di riferimento globale nell’innovazione sostenibile. Attraverso investimenti mirati in impianti fotovoltaici e impianti eolici, la società contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni gas serra e alla costruzione di un ecosistema produttivo sempre più rispettoso dell’ambiente.

L’espansione delle energie rinnovabili in Europa non è soltanto una risposta alle sfide ambientali, ma anche un’opportunità per stimolare lo sviluppo economico e sociale delle aree coinvolte. L’approccio di Apple dimostra come la sostenibilità possa diventare motore di innovazione, crescita e benessere collettivo, trasformando radicalmente l’impatto ambientale della produzione e dell’utilizzo dei suoi prodotti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti