Un nuovo, duro colpo per Reaserch In Motion (RIM) ed i suoi BlackBerry. Dopo che nelle scorse settimane l’agenzia governativa “Immigration and Customs Enforcement (ICE)” americana aveva annunciato la conclusione del suo contratto con l’azienda canadese a favore di Apple, che dovrà fornire i suoi telefoni agli oltre 17.600 dipendenti, anche la National Transportation Safety Board, agenzia federale americana che indaga su incidenti aerei, ha annunciato che abbandonerà i BlackBerry a favore dell’iPhone.
Lo scorso Maggio anche la Transportation Security Administration aveva annunciato il passaggio da device basati su Windows e BlackBerry ad iPhone. Ad Ottobre il Dipartimento di Difesa americano aveva richiesto un contratto per avere un software di monitoraggio della sicurezza su dispositivi mobili di Apple e Android, ma non BlackBerry.
L’NTSB, il cui compito è quello di essere immediatamente pronta ad indagare su incidenti aerei e disastri di altri mezzi di trasporto, ha affermato che il passaggio all’iPhone 5 di Apple è stato deciso in quanto iil servizio offerto da BlackBerry “ha fallito in momenti poco opportuni e con una frequenza inaccettabile”. L’NTBS richiede “capacità di comunicazione efficaci, affidabili e stabili per essere in grado di agire con prontezza in caso di necessità ed assicurare ai suoi dipendenti di lavorare in sicurezza”.
Paul Lucier, vice president for global government solutions di RIM, ha affermato che le agenzie governative si sono affidate alla sicurezza di BlackBerry da oltre un decennio e potranno continuare a farlo anche con l’arrivo della nuova piattaforma BlackBerro 10.
Nelle scorse settimane, infatti, RIM ha annunciato che la piattaforma BlackBerry 10 ha ricevuto la certificazione FIPS 140-2 che permetterà alle agenzie governative di adottare gli smartphone BlackBerry 10 e la nuova soluzione enterprise di RIM per la gestione dei dispositivi mobili BlackBerry Enterprise Service 10, a partire dal giorno del loro lancio. È la prima volta che i prodotti BlackBerry ottengono una certificazione FIPS prima del lancio.