/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/05/truffa_android_ios_fbi.jpg)
Le truffe digitali stanno diventando sempre più sofisticate, sia su Android che su iOS: oggigiorno siamo costantemente bombardati da messaggi sospetti e telefonate insistenti che mettono a rischio la sicurezza.
L’FBI ha recentemente lanciato l’allerta circa una nuova truffa via SMS, che sta colpendo utenti Android e iOS. Questa volta, il pericolo arriva da bande criminali cinesi che utilizzano messaggi apparentemente innocui per intrappolare le vittime.
Come funziona l’ultima truffa via SMS su Android e iOS
Il meccanismo di questo raggiro, che sta prendendo piede sia su Android che su iOS, è tanto semplice quanto insidioso: tutto inizia con un messaggio amichevole e generico, studiato per invogliare l’utente a rispondere con un semplice “Scusa, ho sbagliato numero”. Da quel momento, i truffatori cercano di instaurare una conversazione, guadagnando gradualmente la fiducia della vittima.
L’obiettivo finale è spingere il destinatario verso scelte finanziarie rischiose, come investire in criptovalute. Il Dipartimento di Polizia di Gretna, citando l’FBI, spiega che questi criminali sfruttano la cortesia delle persone, costruendo relazioni apparentemente sincere o addirittura romantiche a distanza. Tutto è calcolato per abbassare le difese della vittima e renderla più vulnerabile.
La soluzione per difendersi è sempre la più immediata ed efficace: se ricevi un messaggio da un numero sconosciuto, che avanza richieste insolite, bloccalo o ignoralo, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando Android o iOS. Potrebbe sembrare scortese non rispondere a un messaggio che lascia supporre un errore involontario da parte dell’altra persona, ma questa piccola “mancanza di educazione” potrebbe metterti al riparo da perdite economiche significative.
Non è la prima volta che l’FBI mette in guardia contro truffe simili. In altre circostanze, gli hacker inoltrano link malevoli che, una volta cliccati, installano malware sugli smartphone Android e sugli iPhone con iOS, rubando credenziali di accesso e dati sensibili: la prudenza resta l’unica arma sempre efficace.