Android 16 Desktop Mode: come trasformare lo smartphone in un PC

Modalità Desktop su Android 16? Non si tratta più di una semplice voce di corridoio: la conferma è arrivata direttamente da Google.
Android 16 Desktop Mode: come trasformare lo smartphone in un PC

Durante il Google I/O 2025, Big G ha ufficialmente annunciato che Android 16 includerà una modalità Desktop nativa.

La novità per Android è stata sviluppata in collaborazione con Samsung, partner che da anni sperimenta questa tipologia di interfaccia grazie al sistema Samsung DeX, presente sin dal Galaxy S8 del 2017.

Come funziona la modalità Desktop su Android 16

La dimostrazione pratica della modalità Desktop su Android 16 è visibile a partire dal minuto 20:54 del video qui condiviso. L’interfaccia appare pulita ed intuitiva, richiamando lo stile di Chrome OS. Nella parte bassa dello schermo è possibile osservare la barra delle applicazioni, in cui sono collocate le icone dei programmi in esecuzione e di quelli più utilizzati.

Tra le app mostrate in questa demo figurano Gmail, Chrome, YouTube e Google Photos, tutte avviate in modalità finestra. Tale dettaglio indica chiaramente che la modalità Desktop di Android 16 supporterà il multi-window, aprendo nuove prospettive per l’utilizzo avanzato dello smartphone su schermi più grandi, come tablet, dispositivi pieghevoli o monitor esterni.

Google ha poi spiegato che questa funzione sarà accompagnata da miglioramenti significativi nella gestione delle finestre: gli utenti potranno ridimensionarle e posizionarle liberamente, esattamente come avviene su un normale computer. Inoltre, le app Android si adatteranno automaticamente al passaggio dalla modalità mobile a quella Desktop, evitando layout disordinati o incongruenze grafici. La stessa logica di scalabilità sarà applicata anche alle versioni di Android destinate ad Automotive e XR (Extended Reality), rendendo l’esperienza uniforme su ogni tipo di dispositivo.

Un vantaggio importante anche per gli sviluppatori, che potranno creare singole applicazioni compatibili con smartphone, tablet, auto, visori per realtà aumentata e persino PC. Pertanto, con l’introduzione della modalità Desktop, Android smette di essere solo un sistema operativo per dispositivi mobili ma, anche grazie al contributo di Samsung, diventa un valido alleato per chi lavora in mobilità, salvo avere a disposizione supporti compatibili per sfruttare al meglio tali caratteristiche.

Fonte: Gizchina

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti