Proprio in questi giorni è in corso un nuovo pericoloso raggiro. Definito “la truffa del numero sbagliato“, è in grado di ottenere informazioni e spingere l’utente ad azioni impensabili. A spiegare come funziona questa minaccia sono stati gli esperti di sicurezza informatica di Panda Security, azienda impegnata in cybersecurity e privacy da molti anni.
“Sembrano messaggi innocui e invece nascondono una nuova minaccia digitale, sempre più diffusa“, hanno specificato. Tutto inizia con un messaggio del tipo “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?“, oppure “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15:00 di venerdì“, e ancora “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao“.
Il destinatario crede di aver ricevuto questo messaggio per errore. Rispondendo innesca una conversazione che il truffatore intavola per ottenere la sua fiducia e arrivare a ottenere così dati personali e denaro. Partita dai lontani Stati Uniti, soprannominata Oops, wrong number scam, ora la truffa del numero sbagliato è attiva anche in Italia. Scopri come non cadere in questa trappola tramite SMS o WhatsApp.
Truffa del numero sbagliato: come non cadere nella trappola
“La truffa del numero sbagliato è apparentemente semplice, ma ogni interazione è orchestrata a regola d’arte per creare un legame con la vittima e raggirarla“, hanno specificato gli esperti di Panda Security. Ecco perché è importante sapere come evitare di cadere nella sua trappola e così perdere i propri dati personali con conseguente furto di identità e di denaro.
Ricordati che se una persona sbaglia numero, leggendo la tua risposta ti invierà le sue scuse ringraziandoti e non ti scriverà più. Quindi, se quel contatto sconosciuto continua a scriverti, intavolando una conversazione, è quasi sempre una truffa.
Perciò, se ricevi un messaggio da una persona sconosciuta che continua a scriverti nonostante l’errore diffida subito di lei e blocca il suo numero. Gli esperti di Panda Security hanno anche specificato: “Soprattutto non rispondere, perché quando rispondi confermi che il tuo numero è attivo e i cybercriminali lo utilizzeranno per inviarti altri SMS truffa in futuro, magari con un metodo diverso“.