Uno studio recente condotto dal team Threat Protection Pro di NordVPN, azienda leader di cybersecurity e anonimato online, ha rivelato dati preoccupanti circa la nostra sicurezza quando siamo connessi con i nostri dispositivi. La verità è che siamo devastati da pubblicità invasive e tempestati da minacce informatiche.
“In base ai nostri dati, le minacce online sono in costante aumento, non solo in termini di quantità ma anche di complessità“, ha spiegato Marijus Briedis, CTO di NordVPN. “In base ai nostri dati, le minacce online sono in costante aumento, non solo in termini di quantità ma anche di complessità. Oggi, gli utenti si trovano davanti a un panorama costituito da minacce digitali in rapida evoluzione“.
Uno dei principali problemi di pubblicità invasive e minacce informatiche è l’impersonificazione di brand famosi, come PayPal o Microsdoft, a volte anche di società di cybersecurity. Infatti, Briedis ha aggiunto: “I criminali informatici approfittano intenzionalmente della fiducia che gli utenti ripongono nei marchi più conosciuti e delle loro abitudini quotidiane online per accedere ai dati sensibili passando il più inosservati possibile“.
Come proteggersi da pubblicità invasive e minacce informatiche
Può non essere facile, nella vita connessa di tutti i giorni, proteggersi da pubblicità invasive e minacce informatiche. ” Solo chi è consapevole dei rischi e sa riconoscere i pericoli informatici può difendersi efficacemente“, ha specificato Marijus Briedis. Cosa puoi fare quindi per evitarne le conseguenze?
- Scegli password complesse per i tuoi account e accessi.
- Attiva l’autenticazione a due fattori dove possibile.
- Diffida di prodotti e software gratuiti che spesso contengono malware.
- Scarica app e giochi solo da piattaforme e store ufficiali.
- Verifica i link prima di cliccare.
- Verifica i download prima di scaricare file.
- Aggiorna costantemente i software.
Può essere utile abbinare all’uso quotidiano dei tuoi dispositivi un sistema in grado di proteggerti da pubblicità invasive e minacce informatiche. Ad esempio, NordVPN integra un sistema VPN per l’anonimato online a Threat Protection Pro che include anti-malware, anti-tracker e ad-blocker.