In Italia è scattato l’allarme per furto di WiFi. Una pratica sempre più diffusa, percorsa da hacker e utenti, ma con obiettivi differenti. Da una parte i criminali informatici hanno come obiettivo il furto di identità, scoprire le password di accesso, carpire dettagli bancari e rubare informazioni sensibili. Dall’altra parte, utenti privati hanno come obiettivo connettersi online gratuitamente.
Tutti e due gli attori stanno facendo qualcosa di illegale e la vittima potresti essere proprio tu. Per accedere al tuo WiFi gli attaccanti devono per prima cosa rubare la tua password. “Sì, anche le reti Wi-Fi di casa interessano ai criminali e no, non è difficile difendersi, basta stare attenti ad alcuni segnali e seguire i nostri consigli di sicurezza“, hanno spiegato gli esperti di Panda Security.
Come avviene il furto di WiFi
Hacker o utenti truffaldini riescono a entrare nel tuo router con relativo furto del WiFi attraverso tre tipologie di attacchi, rubandone così la password per liberare l’accesso. La maggior parte delle volte cercano di indovinare la password attraverso un computer potente che inserisce milioni di combinazioni di caratteri grazie a programmi illegali specifici.
Più le password sono deboli e più facile è accedere alla tua connessione dati su rete WiFi. Lo possono fare anche utenti mediamente esperti che studiano alcuni particolari del vicino come il nome e il cognome, il nome dei figli o la data di nascita. Spesso li recuperano dai social network.
Altre volte, invece, il furto di WiFi avviene sfruttando vulnerabilità di software e/o hardware dei router. “Molti hacker cercano router con firmware non aggiornati, in cui queste falle non sono state chiuse perché il proprietario non ha installato gli aggiornamenti di sicurezza“, hanno specificato i ricercatori.
Infine, può succedere anche tramite phishing del WiFi. Panda Security ha chiarito: “Un cybercriminale può creare una rete aperta simile a quella che prende di mira, in modo che gli utenti meno attenti si connettano per sbaglio, permettendo all’hacker di accedere a tutti i dati trasmessi e di registrare le credenziali di accesso della connessione Wi-Fi legittima“.
Scopri se qualcuno sta usando il tuo WiFi o ti sta spiando
Come capire se qualcuno ha rubato la password del tuo router e difenderti dal furto del WiFi?
Uno dei principali segnali è un calo di prestazioni. In altre parole la connessione è più lenta.
A volte anche le luci del router indicano che qualcuno si è connesso senza autorizzazione. Infatti, nonostante nessuno dei tuoi dispositivi stia navigando queste lampeggiano.
Controlla anche nell’elenco dei dispositivi connessi al router e verifica che non ci siano ID sconosciuti.