Allarme false email per l'iscrizione ad Amazon Prime

Gli esperti di sicurezza informatica hanno lanciato l'allarme circa false email che usano come esca l'iscrizione al servizio Amazon Prime.

In questi giorni gli esperti di sicurezza hanno registrato diverse segnalazioni da parte di utenti che sono stati raggiunti da false email in merito all’iscrizione al servizio Amazon Prime. L’azienda stessa, vittima di impersonificazione, ha registrato un aumento delle segnalazioni di questo tipo.

La situazione è sicuramente preoccupante perché tra coloro che hanno segnalato ci sono sicuramente utenti che non lo hanno fatto e altri che sono caduti nella trappola dei cybercriminali. Il meccanismo è tanto semplice quanto insidioso, risultando, in certi casi e per certe persone, difficile da identificare.

Le false email comunicano alla potenziale vittima che Amazon Prime sta per rinnovarsi automaticamente a un prezzo inaccessibile. Di seguito un bottone per annullare l’iscrizione. Cliccandoci sopra l’utente viene rimandato a una pagina che è del tutto simile a quella di accesso ufficiale al proprio account Amazon.

False email Amazon Prime: come riconoscerle

Come puoi riconoscere queste false email che sfruttano come esca l’iscrizione ad Amazon Prime? La prima cosa da fare è non agire mai di impulso. I criminali del web creano tutte le circostanze per generare senso di urgenza e panico, due elementi nemici della ragione. Per questo non fare nulla al momento della lettura di queste email.

Il colosso dello shopping online consiglia: “Se ricevi un’e-mail che dichiara di provenire da Amazon e non hai la certezza che provenga da noi, visita il Centro comunicazioni per visualizzare tutta la corrispondenza e-mail inviata da Amazon. Se l’e-mail non appare nel Centro comunicazioni, significa che non è stata inviata da Amazon“.

Inoltre, per qualsiasi necessità, come verificare il proprio abbonamento Amazon Prime e le scadenze dello stesso, è importantissimo accedere tramite la pagina ufficiale di Amazon. Mai accedervi tramite link contenute in email o messaggi dalla dubbia provenienza. Il rischio è quello di finire vittima di furto di identità e denaro.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti