/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/05/addio-big-mouth-arriva-ultima-stagione-netflix.jpg)
Probabilmente sono davvero pochi gli utenti pronti a dire addio a una delle commedie animate per adulti più amate di sempre. L’inevitabile però è in arrivo. Infatti, Big Mouth sta per spegnersi definitivamente con il suo finale di stagione presto disponibile su Netflix. In pratica, l’ottava stagione sarà anche l’ultima.
Tra le serie TV in arrivo a maggio 2025 su Netflix compare anche lei. I nuovi episodi saranno disponibili a partire dal 23 maggio 2025.
- 01 maggio
- The Four Seasons (Serie comedy)
- Angi: Crimini e bugie (Docuserie true crime spagnola)
- 02 maggio
- Unseen (Serie crime)
- 08 maggio
- Per sempre (Serie)
- 09 maggio
- Too Hot to Handle: Italia (Reality)
- 15 maggio
- Love, Death & Robots (Volume 4)
- Pernille (Stagione 5)
- Reservatet – La riserva (Serie mistery danese)
- 16 maggio
- Rotten Legacy (Serie drama spagnola)
- 22 maggio
- Sirens (Dark comedy con Julianne Moore e Kevin Bacon)
- 23 maggio
- Non ti dimenticherò (Serie drama taiwanese)
- Big Mouth (Stagione 8)
Big Mouth sta per lasciarci su Netflix
Quindi niente più nuovi episodi dopo l’ottava stagione di Big Mouth, la serie TV commedia animata per adulti che uscirà il 23 maggio su Netflix. In tono ironico, Kroll, protagonista e produttore esecutivo della serie ha commentato: “Se aveste detto a Nick Kroll e Andrew Goldberg, adolescenti, che la scuola media sarebbe durata otto anni, loro avrebbero risposto: ‘Sì, sembra giusto. Sembra che non finirà mai’“.
Ecco la sinossi dell’ultima stagione di Big Mouth: “Nell’ottava e conclusiva stagione di Big Mouth, i protagonisti di Bridgeton affrontano le sfide ultime dell’adolescenza, segnate da esperienze che vanno dalla guida alla consapevolezza del corpo, passando per il sesso, le relazioni e i dilemmi etici della cultura moderna, come la pornografia e il consenso. Con l’ingresso nelle scuole superiori, i ragazzi si trovano di fronte a temi complessi, tra cui la consapevolezza della propria sessualità, le dinamiche del “cancel culture” e la paura di un futuro incerto“.