Combattere le truffe è un lavoro congiunto tra utenti, forze dell’ordine e commercianti. Questo è ciò che è emerso ancora una volta dalla collaborazione stretta ed efficace tra la Polizia Postale e Cisalfa Sport. Insieme hanno redatto un vademecum di consigli per effettuare acquisti online sicuri.
Luigi Bovio, Direttore della Divisione reati finanziari online della Polizia Postale, ha commentato: “Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione durante gli acquisti su internet: verificare l’affidabilità dei siti, diffidare di offerte troppo vantaggiose e utilizzare metodi di pagamento sicuri sono accorgimenti semplici, ma fondamentali per navigare in sicurezza“.
Francesco Gasca, Digital Director di Cisalfa Group, ha affermato: “Abbiamo pensato di realizzare un elenco di consigli, molte volte sottovalutati, per evitare che tutti i consumatori di articoli sportivi, non solo i nostri clienti, possano essere spinti a effettuare acquisti non sicuri sul Web“.
Gasca, sottolineando l’importanza di effettuare acquisti online sicuri, ha poi aggiunto: “Queste efficaci linee guida sono basate sulla vasta esperienza della Polizia Postale, costantemente impegnata a prevenire e contrastare la criminalità informatica, e noi le diffonderemo pubblicandole sul nostro sito e condividendole attraverso i nostri canali social“.
Acquisti online: i migliori consigli contro le truffe
Cisalfa Sport, con l’ausilio della Polizia Postale, ha pubblicato i consigli per effettuare acquisti online sicuri. Si tratta di consigli pratici non legati specificatamente agli acquisti del brand, ma in genere quando si effettuano acquisti su e-Commerce e siti di shopping online. Ecco sintetizzato l’elenco:
- Compra esclusivamente sulle piattaforme ufficiali;
- Diffida di occasioni imperdibili;
- Utilizza metodi di pagamento affidabili;
- Fai attenzione a prezzi fuori mercato, pacchi premio, prodotti in esaurimento (e magari al costo di 1 euro);
- Analizza le informazioni del venditore;
- Accertati delle condizioni generali di vendita (Termini e Condizioni);
- Leggi le politiche di reso e rimborso;
- Usa strumenti di verifica;
- Non farti guidare dalla fretta;
- Invia direttamente una segnalazione alla Polizia Postale tramite il sito Commissariato di P.S. Online.