Il Carnevale quest’anno porta il futuro in Piazza San Marco: fino al 5 febbraio, infatti, l’evento globale per eccellenza sarà vetrina e luogo di sperimentazione del progetto "Venice Connected", grazie al quale, a partire da metà 2009, l'intero territorio comunale sarà coperto da banda larga, su supporto di fibra ottica, e dotato di una rete wireless accessibile attraverso dispositivi Wi-Fi, che consentiranno la connessione ad internet con dispositivi mobili.
Grazie a "Venice Connected", ha spiegato il vicesindaco Michele Vianello, Venezia diventerà luogo dell'innovazione, compiendo un vero e proprio "salto culturale", spesso ancora poco chiaro a chi opera nella Pubblica Amministrazione. Si tratta, ha sottolineato il vicesindaco, di riconoscere l'accesso alla rete come uno dei fondamentali diritti del cittadino contemporaneo, e di garantirlo a tutti, perché la rete "siamo noi, è dialogo globale". Il Comune di Venezia è dunque impegnato a "stendere i binari", ha continuato Vianello, a mettere cioè a disposizione, con capitali pubblici, l'infrastruttura, mentre i "vagoni" che vi viaggeranno sopra, cioè i contenuti, saranno frutto dell'incontro on-line di domanda e offerta.
Ma ecco cosa sarà possibile fare durante il Carnevale in tutta l'Area Marciana, grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione comunale, Venis Spa, Cisco e gli operatori economici locali, in particolari l'Aepe, i caffé storici della Piazza e l'Associazione Veneziana Albergatori: previo acquisto di una tessera di accesso giornaliero, del costo di 5 euro, o della durata di dieci giorni, al costo di 10 euro, in vendita nei caffé storici della Piazza (Florian, Quadri e Avena) e in due hotel dei dintorni (Monaco e Gran Canal e Luna Baglioni), chiunque potrà inviare brevi filmati su YouTube, scambiare foto digitali su Flickr, accedere ai servizi on-line dei Musei Civici, avere accesso mobile al web, telefonare utilizzando Skype o altri sistemi Voip.
Sarà inoltre possibile sperimentare per la prima volta il "Cicerone Virtuale", servizio evoluto di e-tourism sviluppato da Telecom Italia: si tratta di una "guida in mobilità" fruibile da un terminale multimediale attraverso reti mobile e Wi-Fi, che non solo permette agli utenti di ottenere informazioni su vari punti di interesse nell'area circostante, ma anche di interagire tra loro pubblicando immagini fotografiche e i relativi commenti. Per l'occasione, gli utenti possono dare una votazione ai diversi siti artistici contribuendo alla realizzazione di una classifica accessibile a tutti gli altri utilizzatori.
Per incentivare ulteriormente l'iniziativa, è stato indetto un concorso artistico: saranno premiati con 15 telefonini Skype-compatibili i 7 video più divertenti e le 8 foto più belle pubblicate in internet durante il Carnevale.