A Capri si sperimenta il 'cardiotelefono'

Parte la settimana prossima a Capri la sperimentazione del progetto pilota di telemedicina cardiologica 'Capri cuore sicuro', realizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II

Parte la settimana prossima a Capri la sperimentazione del progetto pilota di telemedicina cardiologica ‘Capri cuore sicuro’, realizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il supporto tecnologico dell’azienda Sorin Life Watch.

Grazie ai ‘cardiotelefoni’, distribuiti in una ventina di esemplari a personale sanitario e non, opportunamente addestrato per il soccorso sia a terra che in mare, si potrà effettuare una diagnosi tempestiva con un tracciato elettrocardiografico trasmesso direttamente a una centrale operativa, attiva 24 ore su 24 e in grado di rilevare in tempo reale lo stato di salute del malato. Il progetto, a cui partecipa per gli interventi anche il 118 dell’isola, doterà Capri di una rete di telemedicina fornendo i telefoni speciali a 18 presidi locali per ridurre ogni ritardo nella diagnosi degli infarti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti