I migliori NAS (Home Network Storage)

Un NAS è un dispositivo di archiviazione di rete, vediamo quali sono i migliori NAS attualmente disponibili per l'acquisto online.
I migliori NAS (Home Network Storage)

In un mondo in cui lo smart working e, in generale, tutte le attività domestiche si fanno sempre più popolari anche nel nostro Paese, è necessario che il cittadino si “aggiorni” dal punto di vista delle tecnologie e semplifichi  ulteriormente la propria esperienza con il mondo dell’informatica. Quante volte vi è capitato di leggere l’avviso di memoria esaurita sul proprio smartphone, tablet o PC, costringendovi a lunghe sessioni si pulizia dei suddetti dispositivi? Bene, oggi andremo proprio a vedere uno dei migliori metodi per risolvere questo problema, generando la propria rete cloud personale caratterizzata dai NAS.

Che cosa sono i NAS

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, è sostanzialmente un vero e proprio computer, probabilmente diverso dalla concezione generale, ma che rientra comunque nella suddetta definizione. Questo ha infatti il compito di contenere dei dischi di archiviazione e di offrirne lo spazio in memoria a tutti gli utenti e dispositivi che dispongono dell’accesso allo stesso NAS. Provate quindi ad immaginare di possedere un’enorme Hard Disk sempre connesso alla rete e condiviso fra tutti i device, con l’unica differenza che un NAS conterrà al suo interno più Hard Disk contemporaneamente.

Come funzionano?

Il NAS serve per centralizzare i dati in un unico punto accessibile da più dispositivi (PC, smartphone, tablet), utile sia in ambito domestico che aziendale per backup, condivisione file, streaming multimediale e molto altro. Il concetto è simile a quello delle memorie cloud, solo che in questo caso specifico, sarà personale e completamente personalizzabile nella memoria. Un NAS viene infatti venduto, in genere, con gli slot completamente vuoti.

Dovrà infatti essere l’utente ad acquistare i dischi (con capacità a scelta) ed inserirli all’interno della macchina, così da creare una sorta di server per ogni esigenza. Di conseguenza, maggiori saranno le capacità dei dischi acquistati, maggiore sarà lo spazio a disposizione per tutti i propri file (immagini, filmati, documenti, software e molto altro ancora).

La nostra selezione di NAS

Di seguito la nostra selezione: per ogni prodotto selezionato, abbiamo redatto dei vantaggi e svantaggi sintetici, e le relative informazioni tecniche.

Synology Diskstation Ds224

RAM: 2 GB espandibili fino a 6 GB
Porte: 2 porte USB 3.2 Gen1, 2 porte Ethernet Gigabit RJ45
Funzioni: snapshot, creazione di un cloud privato, backup di sicurezza, gestione di videocamere di sorveglianza, accesso remoto, sincronizzazione dei file con le piattaforme di cloud più diffuse, crittografia dei file
CPU: Intel Celeron J4125 dual-core a 2,0 GHz, burst fino a 2,7 GHz
Compatibilità: HDD SATA da 3,5″ o SDD SATA da 2,5″
Prezzo: € 436,20

Il brand Synology si è affermato negli ultimi anni nel settore dei NAS, grazie a prodotti innovativi e di qualità. Il modello 189518 Synology Diskstation Ds224, dal design piuttosto semplice, si presenta con un pannello anteriore rimovibile per accedere ai due slot per i dischi fissi. Questi ultimi possono accogliere HDD SATA da 3,5″ e SSD SATA da 2,5″ per una capacità totale di 16 TB ciascuno.

La CPU alla base di questo modello è un Intel Celeron J4125 da 4-core con 2,7 GHz di boost, accompagnata da 2 GB di RAM espandibili fino a 6 GB, per un netto aumento delle prestazioni. Il tutto è corredato da una porta LAN RJ-1 aggiuntiva da 45 GbE, due porte USB 3.2 Gen 1 e un pulsante Copia. Da sottolineare la possibilità di sincronizzare questo modello con piattaforme cloud pubbliche o private come Google Drive, Dropbox e Microsoft OneDrive.

Pro
  • Buone prestazioni
  • Prezzo interessante
  • Due porte LAN
Contro
  • Solo 2 GB di RAM
  • Prestazioni non esaltanti
  • Solo 2 slot per dischi fissi

 

Western Digital WD My Cloud EX2 NAS Storage

RAM: 1 GB
Porte: 2 porte USB 3.0, 1 porte Ethernet Gigabit RJ45
Funzioni: creazione di un cloud privato, sincronizzazione dei file, backup automatico, accesso remoto con app, streaming multimediale, possibilità di notifiche e-mail in caso di anomalie, supporto al protocollo iSCSI
CPU: Marvell Armada 385 da 1,3 GHz
Compatibilità HDD da 3,5″
Prezzo: € 189,80

Western Digital rappresenta sicuramente uno dei brand di storage più apprezzato e conosciuto al mondo. Oggi parliamo del suo Western Digital WD My Cloud EX2 NAS Storage, un NAS entry-level, ma abbastanza potente e versatile da soddisfare le esigenze di archiviazione di svariati utenti. Il design è piuttosto semplice, adatto per qualsiasi ambiente, con una parte anteriore caratterizzata dai soli LED e una posteriore che presenta due porte USB 3.0, un ingresso Ethernet e l’ingresso per il cavo di alimentazione.

Lato hardware, il modello presenta due slot per HDD, un processore Marvell Armada 385 da 1,3 GHz e 1 GB di memoria RAM. Da segnalare la presenza di svariate app all’interno del Western Digital WD My Cloud EX2 NAS Storage, tra cui Plex, Transmission, Camera Backups (per il backup automatico delle foto), Dropbox e molte altre ancora. Grazie alla possibilità di creare un cloud privato, questo modello si rivela ideale per gli utenti in cerca di una soluzione ibrida NAS-cloud privato.

Pro
  • NAS e cloud in un'unica installazione
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Buone prestazioni
Contro
  • Scarsa integrazione con le app esterne
  • 1 solo GB di RAM
  • Strumenti di gestione del cloud con poche funzionalità

 

Synology DiskStation DS223

RAM: 2 GB
Porte: 3 porte USB 3.2 Gen1, 1 porte Ethernet Gigabit RJ45
Funzioni: creazione di un cloud privato, backup di sicurezza, gestione di videocamere di sorveglianza, accesso remoto, sincronizzazione dei file con le piattaforme di cloud più diffuse
CPU: Realtek ARM
Compatibilità HDD da 3,5″ SDD SATA da 2,5″
Prezzo: € 368,49

Torniamo in casa Synology per parlare del modello DiskStation DS223, una soluzione per l’archiviazione dei dati pensata per uso domestico e piccoli uffici. Nel suo design discreto e compatto, questo modello ospita 2 slot per unità HDD SATA da 3,5″ e SSD da 2,5″. Il Synology DiskStation DS223 consente di creare un cloud privato sicuro delle dimensioni massime 36 TB e vanta inoltre un consumo energetico ridotto di soli 17,3 W.

Dal punto di vista hardware, il modello è spinto da un processore Realtek ARM e 2 GB di RAM DDR4 (non espandibili), più che sufficienti a garantire prestazioni ottimali, senza alcun rallentamento. L’unità offre la sincronizzazione tra i file del cloud privato e i servizi di cloud pubblico più diffusi. Inoltre, grazie all’app Surveillance Station, e alla possibilità di collegare fino a 20 videocamere IP da una gamma di oltre 8300 modelli compatibili, è possibile sfruttare questo NAS a scopo di videosorveglianza.

Pro
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Svariati servizi esclusivi di Synology
  • Bassi consumi e rumorosità
Contro
  • Solo 2 Gb di RAM
  • Poche opzioni di connettività

 

Conclusioni

Quando si acquista un dispositivo di questo tipo, bisogna considerare alcune caratteristiche importanti. Tra le tante: la quantità di slot disponibili, la dotazione hardware (in termini di CPU, RAM e altro), le performance, il supporto alle applicazioni (come ad esempio il sistema multimediale Plex), il supporto clienti, il software da utilizzare per accedere ai file e la garanzia. All’interno di questa guida abbiamo fatto riferimento a tutti questi dettagli.

Domande frequenti sui NAS (Network Attached Storage)

È difficile configurare un NAS?

No, i modelli più recenti offrono interfacce intuitive e procedure guidate per la configurazione. Anche chi ha poca esperienza può installarlo facilmente.

È sicuro conservare i miei file su un NAS?

Sì, i NAS offrono opzioni di crittografia, backup automatici e controlli di accesso per proteggere i dati. È importante tenerlo aggiornato e configurare correttamente la rete.

Come proteggo il mio NAS da virus e ransomware?

Aggiorna sempre il firmware, usa password sicure, abilita l’autenticazione a due fattori (se disponibile) e limita gli accessi remoti. Alcuni NAS hanno antivirus integrati.

Il NAS rallenterà la mia rete domestica?

No, se è configurato correttamente e con una buona connessione (meglio se via cavo Ethernet), il traffico è ben gestito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti