Migliori cardiofrequenzimetri da polso 2023 (recensioni e offerte)

Il cardiofrequenzimetro è uno degli strumenti più importanti di questi tempi: vediamo i modelli da polso più famosi presenti in circolazione.

I cardiofrequenzimetri permettono di tracciare la frequenza cardiaca, ovvero il numero di battiti che il cuore fa in un minuto. Ce ne sono di tutti i tipi, differenti per forma, tipologia di utilizzo e prezzo. Esistono cardiofrequenzimetri che si indossano sul braccio, mentre altri possono essere posizionati sul petto o sul polso. Questi dispositivi vengono inseriti in moltissimi smartwatch, dai modelli più costosi a quelli più economici.

Migliori cardiofrequenzimetri da polso del 2022

Per facilitare la comprensione del testo, abbiamo deciso di suddividere la nostra guida in due parti. Nella prima andremo alla ricerca del miglior cardiofrequenzimetro da polso, mentre nella seconda proveremo a individuare il modello più economico in assoluto. 

Apple Watch Series 8

Apple Watch Series 8

📱 Schermo: 41/45 mm a colori
⚖️  Peso: 30,1 grammi
🔋 Durata batteria: Circa un giorno e mezzo
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 653,99 euro 

L’Apple Watch, nel corso degli anni, ha migliorato progressivamente la precisione dei suoi sensori, arrivando a essere considerato come un vero e proprio dispositivo medico da molti. Oltre al classico battito cardiaco, alcuni modelli di Apple Watch possono anche registrare l’elettrocardiogramma. Nelle nostra lista abbiamo inserito l’Apple Watch Series 8, ma anche la versione SE rappresenta un’ottima alternativa. 

Pro
Contro
Pro
  • Funzione elettrocardiogramma
  • Avvisi situazioni anomale del battito
  • Disponibile la versione cellulare
Contro
  • Compatibile solo con iPhone
  • Prezzo alto

Polar M430

Polar M430

📱 Schermo: Bianco e nero non touchscreen
⚖️  Peso: 51 grammi
🔋 Durata batteria: Circa due giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 149,90 euro 

Il Polar M430 è uno dei migliori cardiofrequenzimetri da polso, in quanto dispone di 6 LED dedicati alla lettura del battito. Si tratta di uno sportwatch molto resistente e preciso nella rilevazione dei passi e della posizione GPS. Il suo design è abbastanza particolare ma, nonostante ciò, rimane uno dei migliori dispositivi presenti sul mercato. 

Pro
Contro
Pro
  • 6 LED di lettura ottica
  • Avvisi situazioni anomale del battito
  • Buoni sensori per l'attività sportiva
Contro
  • Design non per tutti
  • Display in bianco e nero
  • Display non touchscreen

Suunto 9

Suunto 9

📱 Schermo: 1,97 pollici a colori
⚖️  Peso: 76 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 5 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 295,99 euro 

Tra i migliori cardiofrequenzimetri da polso per rapporto qualità-prezzo troviamo il Suunto 9. Dotato di sensori per la lettura del battito cardiaco, è compatibile con tutte le applicazioni sportive più popolari. Questa compatibilità aiuterà l’utente a tenere sotto controllo tutti i parametri vitali. Il Suunto 9 ha un costo di poco inferiore ai 300 euro ed è disponibile sia bianco che nero. 

Pro
Contro
Pro
  • Ottima durata della batteria
  • Sensori battito precisi
  • Compatibile con tante app sportive
Contro
  • Un po' pesante
  • Abbastanza voluminoso

Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3

📱 Schermo: 1,58 pollici a colori
⚖️  Peso: 27.22 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 6 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 134,88 euro 

Il Versa 3 di Fitbit è uno smartwatch dotato di un’estetica minimal, con una batteria in grado di garantire un’autonomia di 6 giorni con una singola carica. È compatibile con Android e iOS e ha il GPS integrato per tenere sotto controllo i percorsi durante le corse e/o camminate. Questo dispositivo può rilevare il battito cardiaco e riproduce la musica grazie alla compatibilità con Spotify. Inoltre, si possono impostare memo e promemoria con la voce e controllare i device della smart home.

Pro
Contro
Pro
  • Compatibile con Google Assistant e Alexa
  • Rilevazione continua del battito cardiaco
  • Batteria dalla lunga durata
Contro
  • Software un po' lento
  • Alcuni utenti hanno problemi con la stabilità del Bluetooth

Garmin Forerunner 245

Garmin Forerunner 425

📱 Schermo: 1,2 pollici a colori
⚖️  Peso: 38,5 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 9 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 204,98 euro 

Il Garmin Forerunner 245 è uno degli smartwatch più completi in circolazione. Innanzitutto dispone del “Garmin Coach", che permette agli utenti di seguire gli allenamenti con la guida di esperti del settore. C’è un’app per lo sport integrata e gode del GPS all’interno della scocca. Il cardiofrequenzimetro di questo Garmin funziona in maniera eccellente e avvisa gli utenti se la frequenza è troppo bassa o troppo alta. Presente anche l’indicatore VO2 Max, che tiene conto delle variazioni dovute a fattori esterni.

Pro
Contro
Pro
  • Indicatore VO2 Max
  • Cardiofrequenzimetro con avvisi tempestivi
  • Batteria dalla lunga durata
Contro
  • Funzioni smart ridotte
  • Manca la bussola

Amazfit GTR 2e

Amazfit GTR 2e

📱 Schermo: 1,39 pollici a colori
⚖️  Peso: 48 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 24 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 119,90 euro 

Lo smartwatch di Amazfit ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta di un dispositivo dotato di un design molto semplice, con soli due pulsanti per la navigazione del menù. Dispone di uno schermo AMOLED da 1,39 pollici e gode di 90 modalità di allenamento. Resiste fino a 5atm sott’acqua e ha una batteria che dura circa 25 giorni con una sola carica. Questo orologio ha un sensore di bio-tracciamento PPG di seconda generazione ed è in grado di rilevare la frequenza cardiaca H24, 7 giorni su 7. 

Pro
Contro
Pro
  • Ottima durata della batteria
  • Sensore di bio-tracciamento PPG di seconda generazione
  • 90 modalità di allenamento
Contro
  • Il sensore di temperatura non è molto affidabile
  • GPS lento

Polar Vantage M

Polar Vantage M

📱 Schermo: 1,2 pollici a colori
⚖️  Peso: 100 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 4 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 171,98 euro 

Il Polar Vantage M è un wearable eccellente, pensato per i più sportivi. Ha un’estetica accattivante, con un morbido cinturino in silicone traspirante e una cassa circolare con schermo da 1,2 pollici. Ciò che colpisce maggiormente è la batteria dall’ottima durata: 30 minuti di autonomia con una singola carica. Il suo sistema di lettura ottica, oltre a controllare la frequenza cardiaca, permette di monitorare tantissimi sport. 

Pro
Contro
Pro
  • Sistema di lettura ottica proprietario Polar Precision Prime
  • Funzione Tracking Load Pro & Recovery Pro
  • Compatibile con Strava e TrainingPeaks
Contro
  • Bordi molto spessi
  • Poche funzioni smart

 

Migliori cardiofrequenzimetri da polso economici

Passiamo ora ai cardiofrequenzimetri da polso più economici. In linea generale il prezzo di questi modelli non supererà i 40 euro. 

HONOR Band 5

Honor Band 5

📱 Schermo: 0,95 pollici a colori
⚖️  Peso: 23 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 20 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 41,99 euro 

L’Honor Band 5 è uno degli smartband più venduti in assoluto. Questo modello può contare su un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il suo design è molto semplice, mentre il software risulta essere abbastanza completo. Presente il monitoraggio della frequenza cardiaca, anche durante il sonno. Ottimo anche il display a colori, forse leggermente piccolo. 

Pro
Contro
Pro
  • Prezzo molto basso
  • Rilevamento dell'SpO2
  • Monitoraggio frequenza cardiaca anche durante il sonno
Contro
  • Schermo molto piccolo
  • Sensore di passi non precisissimo

Amazfit Band 5

Amazfit Band 5

📱 Schermo: 1,1 pollici a colori
⚖️  Peso: 24 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 15 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 18,16 euro 

Un’ottima alternativa arriva da Amazift, che con il suo Band 5 è riuscita a conquistare tantissimi appassionati di tecnologia. Questo prodotto dispone di tutte le funzionalità smart più ricercate. Tra queste non possiamo non citare l’impermeabilità fino a 5 ATM, il contapassi, il sensore di battiti, la batteria dalla lunga durata e il monitoraggio del sonno. Il Band 5, inoltre, ha un design minimale e uno schermo abbastanza ampio. Lo smartband è compatibile con l’assistente vocale Alexa.

Pro
Contro
Pro
  • Prezzo molto basso
  • Compatibile con Alexa
  • Monitoraggio frequenza cardiaca anche durante il sonno
Contro
  • Sensore di passi non precisissimo
  • A volte sembra perdere la connessione con lo smartphone

Xiaomi Smart Band 6

Xiaomi Smart Band 6

📱 Schermo: 1,56 pollici a colori
⚖️  Peso: 13 grammi
🔋 Durata batteria: Circa 6 giorni
💧 Resistente all’acqua: ✔️
🛒 Prezzo: 21,74 euro 

Lo Xiaomi Band 6 è l’ultimo modello della nostra lista. Si tratta di un dispositivo leggero, affidabile, con schermo AMOLED da 1,56 pollici. Questo prodotto è capace di segnalare le notifiche, resiste all’acqua fino a 5 atmosfere e può tracciare moltissimi sport. La batteria da 125mAh assicura una buona autonomia e consente di registrare il sonno e i battiti cardiaci. Le features si possono controllare con l’app Mi Fit, scaricabile su tutte le piattaforme.

Pro
Contro
Pro
  • Prezzo basso
  • Rilevamento dell'SpO2
  • Ottima durata della batteria
Contro
  • Sensore passi non precisissimo
  • Versione base senza NFC e GPS

 

Come scegliere un cardiofrequenzimetro da polso affidabile

Prima di acquistare un cardiofrequenzimetro da polso è fondamentale considerare alcuni fattori. Tra questi vanno segnalati le funzioni, l’autonomia, la connettività e il costo. 

Funzioni

Per quanto riguarda le funzioni, è molto importante capire quali sono le proprie esigenze. Alcuni sono alla ricerca di un prodotto che possa effettuare delle chiamate, mentre altri vogliono un dispositivo che si limiti a registrare l’attività sportiva. Gli smartwatch sono sicuramente più completi, mentre gli smartband hanno un costo più accessibile. 

Autonomia

L’autonomia è un altro fattore che varia da modello a modello. Paradossalmente, i migliori cardiofrequenzimetri sono quelli più economici, poiché con meno funzioni e quindi più duraturi. Alcuni prodotti possono arrivare anche a 30 giorni di autonomia.

Connettività

Tutti i migliori cardiofrequenzimetri da polso dispongono di Bluetooth, necessario per connettersi allo smartphone. A ogni orologio corrisponde un’app companion, grazie alla quale è possibile visionare tutti i parametri registrati durante la giornata. Alcuni, come Apple Watch Series 8, possono contare anche sulla presenza della connessione Wi-Fi. 

Costo

Parliamo infine del prezzo. Siamo consapevoli che alcuni clienti sono disposti a spendere più di altri e, proprio per questo, abbiamo diviso la nostra guida in due parti. Il range di prezzo che separa un cardiofrequenzimetro da polso economico da uno top può anche arrivare a superare i 1000 euro. 

Guida alla misurazione delle frequenza cardiaca

Quasi tutti i cardiofrequenzimetri dispongono del rilevamento automatico del battito, che varia a seconda di ciò che si sta facendo. Il giorno i battiti vengono registrati in maniera intervallata, mentre durante l’attività sportiva il tracciamento è continuo. 

Quasi tutti i migliori cardiofrequenzimetri, inoltre, possono contare su avvisi tempestivi, utili per capire quando avvengono variazioni significative nel battito. La frequenza cardiaca può anche essere misurata grazie a specifiche app presenti sul cardiofrequenzimetro da polso. 

Conclusioni

Come avrete notato, scegliere un cardiofrequenzimetro da polso può non essere così semplice. Proprio per questo vi invitiamo a considerare attentamente i modelli presenti nella nostra lista, poiché hanno tutti un’ottima qualità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti