Migliori fornetti elettrici 2023: quale forno scegliere (e offerte)

Guida ai migliori fornetti elettrici: come scegliere il forno in base alle proprie esigenze e offerte speciali del momento.
Migliori fornetti elettrici 2023: quale forno scegliere (e offerte)

I fornetti elettrici permettono di risparmiare in termini di consumo energetico rispetto a un forno a gas, che si tratti di scaldare la colazione o di cucinare una cena, soprattutto in porzioni ridotte per singoli o coppie.

I tempi di riscaldamento sono infatti inferiori, ed è quindi possibile raggiungere l’obiettivo in un tempo ridotto, con un assorbimento decisamente inferiore di potenza elettrica.

Siamo a conoscenza del fatto che in molti, soprattutto agli inizi, potrebbero riscontrare problemi nella scelta del fornetto elettrico più adatto alle proprie esigenze, e per questo motivo abbiamo deciso di prendere in esame i migliori disponibili in commercio e di riportarli all’interno di questa guida. Abbiamo inoltre cercato di variare il più possibile con le dimensioni e con il prezzo, così che chiunque possa trovare il modello migliore per la propria cucina. A questo punto non ci resta che iniziare!

I migliori fornetti elettrici del 2023

Come già accennato in precedenza, in basso avrete modo di leggere le caratteristiche dei migliori fornetti elettrici professionali e non, e siamo quindi certi che alla fine della guida avrete bene in mente quale modello acquistare e iniziare a utilizzare.

G3 Ferrari G10148 “Rostò Titanum 47”

G3 Ferrari G10148 "Rostò Titanum 47" fornetti elettrici

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata
📐  Dimensioni e peso: 59 x 45.5 x 32.7 cm; 12 Kg
↔ Capienza: 45 litri
⚡ Potenza: 1400 Watt
🌡️   Temperatura max: 300 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 139,40

Partiamo subito con uno dei fornetti elettrici professionali più venduti e apprezzati sul web. Stiamo parlando del G10148 “Rostò Titanum 47” di Ferrari, dotato di dimensioni abbastanza importanti, di 45 litri, e una potenza di 1600 Watt, che è in grado di raggiungere la massima temperatura di 300 gradi in circa 35 minuti.

Frontalmente è presente un vetro a doppio isolamento termico e anche un timer regolabile fino a 90 minuti con segnale acustico. Ottima la presenza della doppia possibilità di cottura: statica o ventilata.

Pro
  • Modalità statica e ventilata
  • Temperatura massima di 300 gradi
  • Buona capienza da 45 litri
Contro
  • Raggiungimento della temperatura massima in 35 minuti
  • Griglia inclusa molto sottile

 

De’Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI

De'Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI fornetti elettrici

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata, grill, scongelamento
📐  Dimensioni e peso:  ‎53.5 x 46.5 x 34.5 cm; 15.6 Kg
↔ Capienza: 32 litri
⚡ Potenza: 2200 W
🌡️   Temperatura max: 220 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 224,00

Saliamo ora con il prezzo per parlare di quello che potrebbe essere considerato uno dei migliori fornetti elettrici di tutta questa lista. Si tratta del modello EO32752 Sfornatutto MAXI di De’Longhi, caratterizzato da una capienza massima di 32 litri (quindi più bassa rispetto al prodotto precedente) e da una temperatura massima di 220 gradi.

Dispone allo stesso tempo di una potenza di 2200 Watt, abbastanza elevata per consentire il raggiungimento della temperatura massima in pochissimi minuti. Dispone inoltre di sei diversi tipi di cottura: cottura ventilata Heat Convection, cottura tradizionale, grill, funzione gratinatura, scongelamento, mantenimento in caldo.

Pro
  • Modalità statica e ventilata
  • Buon rapporto potenza-temperatura
  • Modalità scongelamento
Contro
  • Prezzo leggermente alto
  • Sotto sforzo la ventola potrebbe essere un po' rumorosa

 

Beper 90.882

Beper 90.882 fornetti elettrici

♨️  Tipo cottura: Statica
📐  Dimensioni e peso: 28 x 35.5 x 19.4 cm; 2.9 Kg
↔ Capienza: 12 litri
⚡ Potenza: 1050 Watt
🌡️  Temperatura max: 230 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 53,90

Dai top di gamma scendiamo sulla fascia bassa del mercato per parlare di un fornetto elettrico da 12 litri molto economico. Il suo prezzo non supera infatti neppure i 40 euro, ma nonostante ciò, gode di caratteristiche ottime e bilanciate.

La temperatura è infatti regolabile fino a 230 gradi, non manca il timer regolabile fino a 30 minuti e dispone della funzione di autospegnimento al termine dei minuti selezionati. La potenza è di 1050 Watt e richiede un po’ più di tempo per raggiungere la temperatura massima. Date le dimensioni interne molto ridotte è consigliato solo per un persona e per alimenti “bassi”.

Pro
  • Prezzo molto basso
  • Spegnimento automatico
  • Vassoio e griglia inclusi in confezione
Contro
  • Altezza interna abbastanza ridotta
  • Un po' lento per raggiungere la temperatura massima

 

SEVERIN TO 2054

SEVERIN TO 2054 fornetti elettrici

♨️  Tipo cottura: Statica
📐  Dimensioni e peso: 36 x 31.1 x 20.8 cm; 3.85 Kg
↔ Capienza: 9 litri
⚡  Potenza: 800 Watt
🌡️   Temperatura max:
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 0,00

Per chi è alla ricerca di un prodotto sempre economico ma ancora più piccolo, riportiamo il fornetto elettrico da 9 litri di SEVERIN, in particolare il modello TO 2054. Quest’ultimo dispone infatti di dimensioni davvero molto ridotte, ma anche di tre livelli di cottura differenti (quindi non dispone di regolazione della cottura su gradi), un timer regolabile fino a 60 minuti e una potenza di 800 Watt, sicuramente sufficienti per riscaldare il volume interno di soli 9 litri in pochi minuti.

In confezione è presente anche una griglia.

Pro
  • Prezzo basso
  • Timer fino a 60 minuti
  • Dimensioni ridotte che non ingombrano
Contro
  • Altezza interna abbastanza ridotta
  • Non ha la regolazione della cottura su gradi

 

Fornetto elettrico Moulinex OX4648

Fornetto elettrico Moulinex OX4648

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata, grill, scongelamento
📐  Dimensioni e peso: ‎31.4 x 39 x 28 cm; 8 Kg
↔ Capienza: 33 litri
⚡ Potenza: 1600 Watt
🌡️   Temperatura max: 240 gradi
⏱️  Timer:
🛒  Prezzo: € 133,99

Sei modalità di cottura, dallo scongelamento al forno ventilato, e due piani per cuocere due pietanze in contemporanea per il Moulinex OX4648 che, con una capacità di 33 litri permette la cottura anche di piatti per più persone. La potenza massima assorbita è di 1600 Watt, ma solo attivando la cottura sia dalla parte superiore che da quella inferiore.

La temperatura massima è di 240 gradi, mentre un comodo timer in grado di arrivare fino a due ore ricorda quando spegnere o girare il cibo.

Pro
  • Buona capienza di 33 litri
  • Modalità statica e ventilata
  • Due piani interni
Contro
  • Non c'è la luce interna
  • Chiusura dello sportello non precisissima

 

Sfornatutto De Longhi

Sfornatutto De Longhi

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata, grill
📐 Dimensioni e peso: 58.93 x 46.23 x 43.43 cm; 9.73 Kg
↔ Capienza: 40 litri
⚡ Potenza: 2000 Watt
🌡️   Temperatura max: 230 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 162,85

Fra i migliori fornetti elettrici da cucina non poteva mancare lo Sfornatutto De Longhi, con capacità di ben 40 litri e sportello con doppio vetro per un isolamento superiore. Offre cinque modalità di cottura e può arrivare ad una temperatura di 230 gradi, con potenza massima di 2000 Watt.

La cottura ventilata aiuta a ottenere una temperatura uniforme per una cottura migliore, e l’interno in materiale antiaderente si pulisce con semplicità.

Pro
  • Buona capienza di 40 litri
  • Modalità statica e ventilata
  • Facile da pulire
Contro
  • Materiali non eccellenti

 

Fornetto elettrico Girmi Grancotto 37

Fornetto elettrico Girmi Grancotto 37

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata
📐  Dimensioni e peso: 51.7 x 44 x 32.7 cm; 12 Kg
↔ Capienza: 37 litri
⚡ Potenza: 1300 Watt
🌡️  Temperatura max: 280 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 130,89

Con un consumo massimo di 1300 Watt e una temperatura massima di 280 gradi, il fornetto elettrico Girmi Grancotto 37 litri offre spazio a sufficienza per cucinare una cena anche per una famiglia intera.

Temperatura e modalità di cottura sono regolabili da tre manopole, mentre grazie alla griglia e alla teglia incluse possiamo cucinare anche due piatti contemporaneamente. Disponibile anche una versione più grande, con capacità di ben 45 litri, per le famiglie più numerose.

Pro
  • Modalità statica e ventilata
  • Temperatura massima di 300 gradi
  • Facile da pulire
Contro
  • Raggiungimento della temperatura massima un po' lento
  • Griglia inclusa molto sottile

 

Beko BMF30B

Beko BMF30B

♨️  Tipo cottura: Statica, ventilata
📐  Dimensioni e peso: ‎53.5 x 31.6 x 43.9 cm; 12.34 Kg
↔ Capienza: 30 litri
⚡ Potenza: 1500 Watt
🌡️   Temperatura max: 230 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 103,54

I fornetti elettrici di Beko sono disponibili in vari formati, da un minimo di 20 litri a un massimo di ben 60 litri, così da adattarsi a qualsiasi famiglia o cucina. Abbiamo scelto il BMF30B, la versione da 30 litri, che offre un buon compromesso fra dimensioni e praticità di cottura.

Con 1500W di potenza si raggiungono i 230 gradi di temperatura, mentre le cinque modalità di cottura, comprese quelle ventilate, permettono di cucinare al meglio tutti i tipi di piatti.

Pro
  • Prezzo basso
  • Cottura statica e ventilata
  • Buona capacità di 30 litri
Contro
  • Impiega diverso tempo a raggiungere la temperatura massima

 

Ariete GranGusto 100

Ariete GranGusto 100

♨️  Tipo cottura: Statica
📐  Dimensioni e peso: ‎38 x 29 x 18 cm; 4.25 Kg
↔ Capienza: 10 litri
⚡ Potenza: 800 Watt
🌡️  Temperatura max: 230 gradi
⏱️  Timer: ✔️
🛒  Prezzo: € 50,80

Decisamente economico e a basso consumo il fornetto elettrico Ariete GranGusto 100, con una capacità di 10 litri e un consumo massimo di soli 800 Watt.

Le dimensioni ridotte lo rendono pratico da includere in qualsiasi cucina, e nonostante la piccola capacità possiamo facilmente cuocere una o due porzioni di qualsiasi piatto o riscaldare pietanze cucinate in precedenza, con una temperatura fino a 230 gradi e la possibilità di impostare timer fino a 60 minuti.

Pro
  • Prezzo molto basso
  • Timer fino a 60 minuti
  • Vassoio e griglia inclusi in confezione
Contro
  • Altezza interna abbastanza ridotta
  • Più adatto per riscaldare che per cuocere

 

I vantaggi di un fornetto elettrico

A questo punto, siamo certi che molti di voi si staranno chiedendo quali sono effettivamente i vantaggi dei fornetti elettrici, soprattutto se messi a confronto con i forni classici oppure con i forni a microonde

Partiamo dal primo dei due confronti. Rispetto a un forno classico ad incastro, possiamo contare tre vantaggi principali: le dimensioni, i tempi e i consumi. Come sicuramente avrete notato, i fornetti elettrici, pur disponendo di tante dimensioni differenti, sono sempre più piccoli rispetto ai forni classici e ciò può sicuramente risultare vantaggioso per chi ha una cucina di piccole dimensioni, oppure per chi vive da solo e non necessita di elettrodomestici molto grandi.

Una diretta conseguenza delle dimensioni è ovviamente quella dei tempi di riscaldamento e cottura. Meno volume da riscaldare significa tempi di attesa più ridotti. In realtà ciò dipende molto dal rapporto che c’è tra temperatura impostata, potenza e dimensioni, ma affronteremo questo discorso più avanti nella guida.

Infine: i consumi. Anche tale aspetto dipende molto dai primi due. Va da sé, infatti, che i tempi più brevi influenzino molto i consumi in termini di elettricità rispetto a un classico forno, ma anche in questo caso dipenderà molto dalla potenza del modello acquistato.

Differenze fornetto elettrico e microonde

Le differenze tra i fornetti elettrici e quelli a microonde sono invece molto più tecniche, soprattutto per quanto riguarda la tipologia di cottura. Un fornetto elettrico infatti utilizza il suo calore per gestire al meglio una cottura dall’esterno verso l’interno, e ciò permette una doratura migliore dei cibi. 

La cottura a microonde, invece, sfrutta le onde elettromagnetiche per riscaldare le molecole d’acqua presenti all’interno dell’alimento. In realtà anche i forni a microonde possono offrire una doratura più accentuata, ma solo quelli dotati di funzione grill.

Come scegliere il miglior fornetto elettrico

Dopo aver visto le differenze principali tra i fornetti elettrici e i principali competitor, vediamo quali sono le caratteristiche da considerare prima di procedere con l’eventuale acquisto. Noi siamo riusciti a trovarne ben nove: dimensioni e capacità, tipo di cottura, funzionalità, potenza e prestazioni, consumi, accessori e costo.

Dimensioni e capacità

In commercio è possibile trovare un fornetto elettrico 12 litri, un fornetto elettrico 32 litri, un fornetto elettrico 28 litri, da 30 litri, da 45 litri e molti altri ancora. Il range di capacità in cui scegliere è davvero molto ampio e dipende principalmente dalla quantità di cibo da cuocere.

Per una o anche due persone potrebbe andare benissimo anche un fornetto elettrico 15 litri, mentre per una famiglia è consigliato optare per almeno 30 litri di capacità. Ovviamente tutto ciò influisce anche sulle dimensioni generali del prodotto, perciò bisogna anche considerare lo spazio a disposizione in cucina.

Tipo di cottura

La tipologia di cottura che non manca mai sui fornetti elettrici è quella classica statica. Tuttavia, nel caso in cui necessitiate di più modalità, potrete anche optare per modelli più professionali con cottura ventilata, a grill, oppure anche solo scongelamento.

Funzionalità

Le funzionalità dei fornetti elettrici sono più o meno molto simili, anche se dipendono molto anche dalla tipologia di cottura supportata.

Le funzioni che però possono variare più di frequente sono quattro: la regolazione dei minuti del timer, la presenza o meno della luce interna, lo spegnimento automatico e la presenza o meno della spia a LED esterna che segnala il raggiungimento della temperatura impostata.

Potenza e prestazioni

La potenza di un fornetto elettrico è rappresentata in Watt e varia tantissimo da modello a modello. In genere questa risulta essere bilanciata in base alle capacità interne e alla massima temperatura raggiungibile.

Più questi tre fattori sono bilanciati tra loro, minore sarà il tempo necessario per riscaldare il forno, completare la cottura e risparmiare sui costi della corrente elettrica. In linea generale, la temperatura massima raggiungibile dai fornetti elettrici professionali è di 300 gradi.

Consumi

Come già accennato in precedenza, i consumi dipendono generalmente dal rapporto che c’è tra potenza, temperatura e capacità. Tuttavia, è bene specificare che un wattaggio maggiore ha bisogno di più potenza, che sfrutta di conseguenza più energia elettrica e che a sua volta aumenta i consumi.

Se il bilancio dei tre fattori è però ottimo, i tempi di cottura sono ridotti e il consumo si abbassa di molto.

Accessori

Gli accessori inclusi in confezione cambiano anche in questo caso a seconda del modello scelto. Un accessorio che però non può mai mancare è la griglia, presente in ogni fornetto elettrico. Molto modelli dispongono anche di un vassoio aggiuntivo e altri ancora di girarrosto, pinze e presine. Questi ultimi tre però non sono spesso garantiti.

Costo

Chiudiamo infine con il costo. Il prezzo dei migliori fornetti elettrici può arrivare a superare anche i 200 euro, ma a nostro parere, quelli dotati del miglior rapporto qualità prezzo, si aggirano intorno ai 100 euro e non superano mai i 150 euro. Per gli utenti meno esigenti sono comunque presenti sul mercato anche modelli da circa 40 euro o poco più.

Conclusioni

Scegliere un fornetto elettrico potrebbe quindi non essere poi così semplice, poiché i fattori da considerare sono tanti e tutti molto importanti. I migliori fornetti elettrici riportati in alto possono però vantare caratteristiche interessanti al giusto prezzo, perciò siamo convinti che sarete in grado di scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.

Domande frequenti sui migliori fornetti elettrici

Quali sono i migliori fornetti elettrici del 2022?

Tutto dipende dalle singole esigenze, ma tra i migliori modelli del 2022 troviamo sicuramente:

G3 Ferrari G10148 “Rostò Titanum 47”
De’Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI
Beper 90.882
SEVERIN TO 2054
Fornetto elettrico Moulinex OX4648
Sfornatutto De Longhi
Fornetto elettrico Girmi Grancotto 37
Beko BMF30B
Ariete GranGusto 100

Qual è la differenza tra fornetto elettrico e microonde?

La differenza principale sta nella tipologia di cottura. Un fornetto elettrico utilizza il suo calore per gestire al meglio una cottura dall’esterno verso l’interno e ciò permette una doratura migliore dei cibi. La cottura a microonde sfrutta invece le onde elettromagnetiche per riscaldare le molecole d’acqua presenti all’interno dell’alimento.

In realtà anche i forni a microonde possono offrire una doratura più accentuata,
ma solo quelli dotati di funzione grill.

Come scegliere il miglior fornetto elettrico?

Le caratteristiche principali da considerare prima di procedere con l’eventuale acquisto sono dimensioni e capacità, tipo di cottura, funzionalità,
potenza e prestazioni, consumi, accessori e costo.

Quanto costa un fornetto elettrico?

Il prezzo dei migliori modelli può arrivare a superare anche i 200 euro, ma a nostro parere quelli dotati del miglior rapporto qualità prezzo, si aggirano intorno ai 100 euro e non superano mai i 150 euro. Per gli utenti meno esigenti sono comunque presenti sul mercato anche modelli da circa 40 euro o poco più.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti