Xiaomi Redmi 7A vs Google Pixel 4
Google Pixel 4
Due smartphone a confronto, uno di gamma bassa contro uno entry level, Google Pixel 4 vs Xiaomi Redmi 7A, guardiamo se merita spendere di più per avere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design analizzeremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
Essendo arrivati sul mercato sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due dispositivi parlando di equipaggiamento seguono le mode del periodo.
Highlights
Design a confronto: Google Pixel 4 vs Xiaomi Redmi 7A
Lo schermo di Pixel 4 ha dimensioni differenti rispetto a quello di Redmi 7A. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Il peso dei due telefonini si equivale: entrambi si attestano intorno ai 162 grammi Redmi 7A risulta più pesante di soli 3 grammi.
Google Pixel 4 vs Xiaomi Redmi 7A: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Riguardo la batteria, Pixel 4 è equipaggiato con una unità da 2800 mAh, mentre Redmi 7A possiede un accumulatore più grande da 2800 mAh, che garantisce una maggiore autonomia a parità di utilizzo. Pixel 4 inoltre è stato dotato della comoda funzione di ricarica wireless.
I due telefonini hanno una dotazione di memoria RAM diversa ovvero 6 GB e 2 GB. Quando possibile, è meglio scegliere un device che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, questo consente un incremento delle performance e una migliore esecuzione delle applicazioni.
I due telefonini presentano un quantitativo di memoria interna differente. Pixel 4 ha a disposizione uno archivio da 64 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto quando non si hanno a disposizione connessioni veloci. In questi contesti Redmi 7A finirebbe per riempire molto prima i suoi 16 giga di memoria integrata.
Google Pixel 4 vs Xiaomi Redmi 7A: la fotocamera
Pixel 4 ha un comparto fotografico migliore rispetto a Redmi 7A, è dotato infatti di un sensori anteriore e due sul dorso, 1 in più rispetto al suo rivale. Tra i due, Pixel 4 consente di fare fotografie più dettagliate grazie al suo sensore ottico principale da 16 megapixel, Redmi 7A si limita invece ad un sensore ottico da 12 megapixel: Pixel 4 possiede sensori con apertura focale F/1.7 e F/2.4, mentre il suo concorrente da F/2.20. La fotocamera principale di Pixel 4 permette di girare video fino a 4k, il suo concorrente del confronto Redmi 7A si limita ad un massimo di FullHD.
Chi è il migliore tra Google Pixel 4 vs Xiaomi Redmi 7A?
“Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche esaminate finora, i due telefonini presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione Pixel 4 ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Google Pixel 4 il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 759.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2800 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 147.100 |
| Larghezza in mm | 68.800 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 8.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 146.300 |
| Larghezza in mm | 70.410 |
| Peso in grammi | 165.000 |
| Spessore in mm | 9.550 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 295 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


