Xiaomi Mi 9 Lite vs OPPO Reno2 Z
OPPO Reno2 Z
Xiaomi Mi 9 Lite
Quando il punteggio di mercato tra due cellulari è tanto simile, la competizione deve necessariamente orientarsi su altri fattori, esaminiamoli nel nostro confronto.
I due cellulari sono arrivati sul mercato nel 2019 a breve distanza di tempo, circa 4 mesi l’uno dall’altro.
Highlights
La fotocamera di Xiaomi Mi 9 Lite vs OPPO Reno2 Z
Reno2 Z ha un comparto fotografico migliore rispetto a Mi 9 Lite, è dotato infatti di una fotocamere anteriore e tre sul retro, 1 in più del suo rivale. Dal punto di vista della qualità delle immagini e video prodotti Mi 9 Lite non aggiunge molto al suo avversario, entrambi presentano una fotocamera principale posteriore da 48 megapixel: Mi 9 Lite possiede sensori con apertura focale F/1.79, mentre il suo avversario da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Le ottiche di questi due cellulari permettono di creare video in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un punto di differenziazione importante è la quantità di spazio di archiviazione: il Reno2 Z, con 134 gigabyte emerge su questo fronte rivelando una feature che può far gola a chi scatta molte fotografie, conserva molte applicazioni o salva parecchi contenuti multimediali sul proprio smartphone.
La memoria RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di uno smartphone. I due cellulari hanno una quantità differente di RAM, 6 GB per Mi 9 Lite e 8 GB per Reno2 Z. La scelta dello smartphone più idoneo ai propri bisogni dovrà essere subordinato anche da queste proprietà.
Per quanto riguarda l’autonomia, i cellulari propongono batterie dello stesso amperaggio da 4030 mAh. La durata a fronte di pari utilizzo non abbiamo notato particolari differenze.
Il confronto del design di Xiaomi Mi 9 Lite vs OPPO Reno2 Z
La diagonale del display dei due cellulari è quasi uguale: 6.4 pollici. Nel nostro confronto dovremo quindi paragonare altri elementi dell’hardware.
I cellulari pesano intorno ai 179 grammi, con una differenza di soli 16 grammi.
Chi è il migliore tra Xiaomi Mi 9 Lite vs OPPO Reno2 Z?
“In conclusione se stai valutando uno schermo più ampio, una memoria più capiente, in generale uno smartphone più capace, presumibilmente sei intenzionato a sostituire il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello OPPO Reno2 Z . Se sei ancora titubante, prova a dare un’occhiata alle nostre recensioni complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.800 |
| Larghezza in mm | 75.500 |
| Peso in grammi | 179.000 |
| Spessore in mm | 8.670 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


