Honor Note 10 vs Xiaomi Mi 8 Explorer
Xiaomi Mi 8 Explorer
Il punteggio dei due smartphone non è poi così dissimile, questo fa si che semplici offerte disponibili per l’uno o per l’altro device possono mutare in modo importante i giudizi nelle aspettative costo/opportunità.
I due smartphone sono giunti sul mercato nel 2018 a distanza di poco tempo, circa 1 mese l’uno dall’altro.
Highlights
Honor Note 10 vs Xiaomi Mi 8 Explorer: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
I due smartphone hanno una quantità di spazio di archiviazione diverso. Mi 8 Explorer ha a disposizione uno storage da 128 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questo scenario Note 10 rischia di riempire molto prima i suoi 64 giga di memoria integrata.
La selezione di un cellulare prevede anche un’attenta valutazione sulla sua autonomia. Sotto questa luce Note 10 è un passo avanti rispetto a Mi 8 Explorer con i suoi 5000 mAh, mentre il concorrente si ferma a 3000 mAh.
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di acquistare il proprio cellulare è la quantità di RAM. Più RAM vuol dire una maggiore velocità di elaborazione delle operazioni. I due smartphone non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 6 GB per Note 10 e 8 GB per Mi 8 Explorer.
Honor Note 10 vs Xiaomi Mi 8 Explorer: la fotocamera
Ambedue gli smartphone hanno lo stessa dotazione fotografica. Il comparto fotografico di Note 10 comprende un sensore ottico principale da 23 megapixel, mentre Mi 8 Explorer ha una fotocamera da 12 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Note 10 possiede una dotazione ottica superiore: Note 10 possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/1.80, mentre il suo concorrente da F/1.80 e F/2.40. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue gli smartphone permettono di girare filmati in 4k.
Design a confronto: Honor Note 10 vs Xiaomi Mi 8 Explorer
Se sei alla ricerca di un pannello più grande meglio optare per Note 10, che propone una diagonale pari a 6.9 pollici, mentre Mi 8 Explorer arriva a 6.2 ed è la scelta consigliata per chi desidera un cellulare dalle dimensioni più ridotte.
Mi 8 Explorer dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Note 10 che pesa 53 grammi in più.
Chi è il migliore tra Honor Note 10 vs Xiaomi Mi 8 Explorer?
“In conclusione se stai cercando un display più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un cellulare più capace, forse sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Xiaomi Mi 8 Explorer . Se sei ancora titubante, dovresti dare un’occhiata alle nostre recensioni complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 23.8 |
| Diagonale Schermo | 6.9 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.0 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 177.000 |
| Larghezza in mm | 85.000 |
| Peso in grammi | 230.000 |
| Spessore in mm | 7.650 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 355 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.900 |
| Larghezza in mm | 74.800 |
| Peso in grammi | 177.000 |
| Spessore in mm | 7.600 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


