Wiko View vs Xiaomi Redmi 8a
Wiko View
Diverse fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi da usare: Wiko View e Xiaomi Redmi 8a vanno quindi messi a confronto partendo anzitutto dallo score di mercato, che è la finestra entro cui si possono contestualizzare i due smartphone prima di entrare nel dettaglio delle singole caratteristiche.
View (rilasciato nel mese di settembre 2017) e Redmi 8a (uscito nel novembre 2019) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due diversi cicli di vita: un elemento che sarà utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza vista la veloce crescita che il settore vive.
Highlights
View vs Redmi 8a, le fotocamere
I due smartphone hanno un comparto fotografico simile, un sensori ottici frontale e uno sul retro. Dal punto di vista fotografico tra i due smartphone c’è poco da dire dato che hanno entrambi una camera principale da 13 megapixel: View possiede sensori con apertura focale, il suo competitor invece da F/1.80. Le ottiche di questi due smartphone consentono di girare video in FullHD.
Wiko View vs Xiaomi Redmi 8a: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Tutti e due gli smartphone offrono la stessa capacità di archiviazione, ovvero 32 GB. Spazio a sufficienza quindi per scaricare e conservare sullo smartphone musiche, film, mappe, app o quant’altro per avere i propri contenuti sempre a portata di mano, anche offline.
Quando ci si trova a scegliere un nuovo smartphone non si può non prendere in considerazione anche la capacità della batteria: in quest’ambito Redmi 8a risulta un passo avanti rispetto a View con i suoi 5000 mAh, mentre lo sfidante conta soltanto 2900 mAh.
Nello scegliere il proprio smartphone la quantità di memoria disponibile è un componente da valutare visto che, dopo la CPU, è l’elemento dell’hardware che determina le prestazioni e la velocità. Le versioni standard di entrambi gli smartphone vengono forniti di una quantità di memoria RAM diversa l’uno dall’altra, ovvero 3 GB per View e 2 GB per Redmi 8a.
Wiko View vs Xiaomi Redmi 8a: il design a confronto
Più di 28 grammi la differenza di peso tra i due smartphone. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per View e che batte Redmi 8a con uno scarto di 28 grammi in meno.
Lo schermo di View ha dimensioni differenti rispetto a quello di Redmi 8a. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Conclusioni: chi vince tra Wiko View vs Xiaomi Redmi 8a?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate finora, i due smartphone offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Wiko View il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2900 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 425 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.500 |
| Larghezza in mm | 73.100 |
| Peso in grammi | 160.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 284 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.480 |
| Larghezza in mm | 75.410 |
| Peso in grammi | 188.000 |
| Spessore in mm | 9.400 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 271 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


