Per farsi una prima idea sul valore di Xiaomi Redmi 8a, è utile riporre attenzione sulle singole sfaccettature che contraddistinguono il carattere di questo telefonino: in questa recensione sono analizzate tutte le principali novità volute da Xiaomi per questo device che fa capolino sul mercato a partire dal lancio nel novembre 2019.
I prezzi di Xiaomi Redmi 8a: le migliori offerte di oggi
20,00 € è il miglior prezzo per Xiaomi Redmi 8a, ad oggi offerto da Amazon.
Le altre offerte per Xiaomi Redmi 8a:
Xiaomi Redmi 8a: fotocamera, display e tutti i dettagli
Il display principale da 6.2 pollici è caratterizzato da un pannello di tipologia LCD TFT.
Un telefonino che unisce una batteria capiente (ben 5000 mAh) a un processore non troppo energivoro e che quindi non fatica troppo ad arrivare alla fine anche della seconda giornata con una singola carica. La ricarica non ci è sembrata particolarmente veloce, ma almeno non dovrete usare il caricabatterie così spesso. La misura dei mAh (milliampereora) è imprescindibile per capire la capacità della batteria, ma non è tuttavia un parametro di univoca importanza per comprendere la durata della stessa: l’ottimizzazione software è infatti fondamentale, così come grande incidenza hanno le abitudini d’uso (app in background, streaming audio/video, gaming, web app) del singolo utente durante la giornata tipo.
L’obiettivo principale della fotocamera, a completamento dell’organico fotografico disponibile sul lato posteriore, permette una definizione di 12 Megapixel con un’apertura focale f/1.80. Con un’apertura focale ampia è possibile minimizzare la profondità di campo e ottenere così un effetto bokeh convincente senza doversi basare solo sugli algoritmi di intelligenza artificiale. Tutto ciò diventa apprezzabile soprattutto quando si scatta un ritratto. Grazie alla capacità del comparto fotografico posteriore è possibile filmare video in FullHD. 8.0 megapixel sono la dotazione che il brand orientale ha previsto sul reparto fotografico anteriore di questo cellulare.
Sotto la scocca monta un processore Qualcomm da 8 core e 1.9GHz di frequenza di clock, supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di storage.
Il peso è notevole, quasi 188 grammi.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion polymer (LiPo)
|
Ricarica rapida |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
1.95 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Reti supportate |
GPRS
, EDGE
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSDPA 7.2
, HSPA+ 21.1
, DC-HSDPA 42.2
, CDMA2000 1x
, LTE
, LTE 50/25
, LTE 7
|
Pixel per Inch (ppi) |
271
|
Protezione schermo |
0
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
1520x720
|
Sistema Operativo |
Android 9.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00
|
Numero sensori |
1
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|