Voti di mercato affini per telefoni che si contendono il mercato sfidandosi a colpi di specifiche: ma non sarà il punteggio di mercato a dettare la discriminante nella scelta.
Un elemento da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di un device è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Galaxy S10 è stato rilasciato nel mese di febbraio 2019, mentre Galaxy S21 plus 5G è approdato sul mercato a partire da gennaio 2021.
Samsung Galaxy S10 vs Samsung Galaxy S21+ 5G: il design a confronto
Galaxy S10 dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Galaxy S21 plus 5G che pesa 43 grammi in più.
Riguardo le dimensioni il display di Galaxy S10 è differente da quello di Galaxy S21 plus 5G con uno scarto pari a 0.6 pollici. Perciò, la scelta di uno o l’altro device potrebbe anche dipendere dalle vostre preferenze in termini di grandezza dello schermo. Vi piace lo schermo più grande? Allora Galaxy S21 plus 5G è il device che fa per voi.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Samsung Galaxy S10 vs Samsung Galaxy S21+ 5G
Fotogallery di Samsung Galaxy S10
A supportare il processore nell’esecuzione delle applicazioni è in ambedue i casi lo stesso quantitativo di RAM. I due telefoni integrano 7.8 GB, quindi almeno da questo punto di vista l’esito del confronto è un pareggio.
I dispositivi attuali con le loro molteplici funzioni hanno reso la durata della batteria un elemento molto impattante nello scegliere un device, da questo punto di vista Galaxy S21 plus 5G vince il confronto con la sua batteria da 4800 mAh, mentre la capacità del modulo del concorrente Galaxy S10 conta soltanto 3400 mAh. Entrambi i modelli sono stati dotati della funzione di ricarica senza fili.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro device ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy S10 e Galaxy S21 plus 5G hanno 128 GB di memoria interna.
Samsung Galaxy S10 vs Samsung Galaxy S21+ 5G: la fotocamera
Tutti e due i telefoni hanno lo stessa dotazione fotografica. Chi da un device pretende una dotazione ottica di un certo livello deve obbligatoriamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due telefoni a confronto Galaxy S21 plus 5G ha un comparto fotografico maggiore rispetto a Galaxy S10 : Galaxy S10 possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/2.4 e F/2.2, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.20 e F/2.00. La fotocamera principale di Galaxy S21 plus 5G permette di creare video fino a 4320p, il suo rivale del confronto Galaxy S10 si arriva ad un massimo di 4k.
Prezzi a confronto: quale dei due telefoni conviene acquistare?
Chi sta cercando la miglior offerta attuale per un Samsung Galaxy S10 può accedere ad un prezzo pari a 449,00 €: è Coop Online ad offrire in questa fase la miglior opzione d’acquisto.
Tecnosell offre Samsung Galaxy S21+ 5G a 815,00 €, prezzo che rappresenta ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Chi è il migliore tra Samsung Galaxy S10 vs Samsung Galaxy S21+ 5G?
1279
https://www.amazon.it/dp/B08QVM8H9D?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
129999
https://www.ebay.it/itm/Samsung-Galaxy-S21-ULTRA-Phantom-Black-512GB-Dual-Sim-Garanzia-Italia-No-Brand-/154354118338?mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&siteid=101&campid=5338741871&customid=mtz-cta-versus-ebay&toolid=10001&mkevt=1
L'acquisto di un nuovo device dipende principalmente dall'utilizzo che se ne farà, un impiego lavorativo impone attributi diversi da un uso tipicamente ricreativo. Nel confronto abbiamo cercato di evidenziare le caratteristiche dei due telefoni, sia nella dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando tutte le caratteristiche dei due telefoni, Samsung Galaxy S21+ 5G vince il confronto superando il suo rivale per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Samsung Galaxy S10
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3400
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
7.8125 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 512 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.8 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE
|
LTE (categoria) |
20
|
Nome modello e produttore |
Mali-G76 MP12
|
Pixel per Inch (ppi) |
550
|
Rapporto d'aspetto |
19:9
|
Protezione |
Gorilla glass 6
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Super AMOLED
|
Diagonale |
6,1"
|
Risoluzione |
3040x1440
|
Sistema Operativo |
Android 9.0 (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21+ 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4800
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
393
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1300 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/HFP/EDR
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|