Samsung Galaxy S21 5G vs Samsung Galaxy Note10+ 5G
Samsung Galaxy Note10+ 5G
Samsung Galaxy S21 5G
La differenza di punteggio di mercato tra i due telefonini non è particolarmente elevata, in tal modo semplici offerte disponibili per l’uno o per l’altro dispositivo possono cambiare in modo importante i pareri nelle valutazioni costo/opportunità.
Galaxy Note10+ 5G (rilasciato nel mese di agosto 2019) e Galaxy S21 5G (uscito nel gennaio 2021) hanno due differenti periodi di commercializzazione, cosa che comporta due diversi cicli di vita: un elemento che sarà utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza data la veloce evoluzione che il settore vive.
Highlights
Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Samsung Galaxy S21 5G: il design a confronto
Negli attuali telefonini, come i due del nostro confronto, lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e l’ergonomia. I due telefonini del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di Galaxy S21 5G misura 6.2 pollici, mentre Galaxy Note10+ 5G 6.8 pollici.
I telefonini pesano intorno ai 162 grammi, con una differenza di soli 7 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
Galaxy Note10+ 5G è fornito di un comparto fotografico migliore rispetto a Galaxy S21 5G, fruisce infatti di un sensori anteriore e quattro sul dorso, 1 in più del suo competitor. Tra i due, Galaxy S21 5G consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie alla sua fotocamera principale da 64 megapixel, Galaxy Note10+ 5G si limita invece ad un sensore ottico da 16 megapixel: Galaxy Note10+ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/2.2 e F/2.1, il suo rivale invece da F/1.80, F/2.20 e F/2.00. Galaxy Note10+ 5G permette di registrare video in 4k ma Galaxy S21 5G lo supera in qualità, poichè consente di registrare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Da non trascurare il diverso quantitativo di memoria RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle app: un distacco di 4 GB si traduce chiaramente in un dislivello in termini di prestazioni.
Dal punto di vista dell’autonomia, i telefonini offrono batterie di uguale capacità: 4300 mAh. In fatto di durata dunque, non si possono evidenziare differenze percepibili. Per entrambi i telefoni è integrata la ricarica wireless.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo cellulare rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. Galaxy Note10+ 5G e Galaxy S21 5G sono dotati di una quantità di spazio di archiviazione diverso. Più storage a disposizione per Galaxy Note10+ 5G, 256 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Chi è il migliore tra Samsung Galaxy Note10+ 5G vs Samsung Galaxy S21 5G?
“Riassumendo tutte le caratteristiche tecniche analizzate finora, i due telefonini presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione Galaxy Note10+ 5G ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Samsung Galaxy Note10+ 5G il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1229.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4300 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynos 9825 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 879 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 64 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Samsung Exynos 2100 |
| Reti supportate | 1 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 11 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | PDAF |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 30 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 2160p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.300 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.700 |
| Larghezza in mm | 71.200 |
| Peso in grammi | 169.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 424 |
| Protezione schermo | Gorilla Glass Victus |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 1300.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |


