OPPO Find X e Samsung Galaxy S21 5G sono due cellulari che appartengono alla stessa categoria e per tale motivo sono sostanzialmente equiparabili, detto questo, però, molte differenze ci sono e si fanno notare. Mettiamoli a confronto e vediamo nel dettaglio tutte le differenze e le immagini che li contraddistinguono.
Un elemento da non tralasciare durante le valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Find X è stato rilasciato nel mese di settembre 2018, mentre Galaxy S21 5G è stato commercializzato a partire da gennaio 2021.
OPPO Find X vs Samsung Galaxy S21 5G: la fotocamera
Il sensore ottico e il processore sono il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso Galaxy S21 5G ha un comparto fotografico composto da 4 sensori totali, Find X invece ne conta solo 3. Chi da uno smartphone pretende di fare foto e video di un certo livello deve obbligatoriamente valutare i sensori ottici. Tra i due cellulari a confronto Galaxy S21 5G ha una dotazione fotografica più importante rispetto a Find X : Find X possiede sensori con apertura focale F/2.00 e F/2.00, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.20 e F/2.00. Per quanto riguarda i filmati, la fotocamera di Galaxy S21 5G supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre Find X si limita a registrazioni 4k.
OPPO Find X vs Samsung Galaxy S21 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
In aiuto del processore a far girare le app è in entrambi i casi la stessa quantità di RAM. I due cellulari integrano 8 GB, perciò almeno da questo punto di vista l’esito del confronto è un pareggio.
Nessuna differenza tra i due cellulari in fatto di GB di archiviazione disponibile: tutti e due i cellulari offrono 128 Giga di spazio, con identica capacità di archiviazione per file e documenti.
In merito all’autonomia tutti e due i prodotti a confronto sono stati dotati di accumulatori con uguale capacità da 3730 mAh. OPPO Find X e Samsung Galaxy S21 5G in condizioni di pari utilizzo non presentano particolari differenze nei consumi. Galaxy S21 5G inoltre consente di ricaricare in modalità wireless la batteria.
Il confronto del design di OPPO Find X vs Samsung Galaxy S21 5G
La misura della diagonale del display dei due cellulari sono quasi le stesse, 6.2 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra gli schermi non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle foto, i Pixel Per Inch, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
I due modelli di cellulari presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 169 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 17 grammi in più per Find X.
Il prezzo: quanto costano OPPO Find X e Samsung Galaxy S21 5G?
289,99 €: il prezzo offerto da Amazon è attualmente la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di uno OPPO Find X.
eBay offre Samsung Galaxy S21 5G a 759,90 €, prezzo che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Conclusioni: chi vince tra OPPO Find X vs Samsung Galaxy S21 5G?
1269
https://www.amazon.it/dp/B08QVM8H9D?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
75990
https://www.ebay.it/itm/Cellulare-Smartphone-Samsung-Galaxy-S21-5G-8-128GB-Dual-Sim-BIANCO-SM-G991-/133643332027?mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&siteid=101&campid=5338741871&customid=mtz-cta-versus-ebay&toolid=10001&mkevt=1
La scelta per uno nuovo smartphone dipende soprattutto dall’uso che se ne farà, un utilizzo lavorativo impone caratteristiche molto diverse da un uso puramente ludico. Nel nostro confronto abbiamo tentato di evidenziare le caratteristiche dei due cellulari, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando gli attributi dei due cellulari, Samsung Galaxy S21 5G vince il confronto superando il suo concorrente per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica OPPO Find X
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3730
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
2.803 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 845 (8 core)
|
Reti supportate |
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
Adreno 630
|
Clock GPU |
710.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
401
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.658
|
Interfaccia utente |
ColorOS
|
Sistema Operativo |
Android 8.1 (Oreo)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Zoom |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
424
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1300 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|