RedMi Note 8 vs Samsung Galaxy M21
Quando il punteggio di mercato tra due telefoni è tanto simile, la competizione deve per forza orientarsi su altri elementi, esaminiamoli nel nostro confronto.
Un aspetto da non trascurare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: RedMi Note 8 è stato rilasciato nel mese di settembre 2019, mentre Samsung Galaxy M21 è approdato sul mercato a partire da maggio 2020.
Highlights
Il confronto del design di Redmi Note 8 vs Samsung Galaxy M21
Entrambi i telefoni offrono un pannello con dimensioni da 6.3 pollici, quindi la diagonale non può essere presa in considerazione come criterio determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
Sulla bilancia i due telefoni si equivalgono con un peso di 188 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di RedMi Note 8 che misura 2 grammi in più.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
I due telefoni sono forniti di un comparto fotografico quasi dello stesso tipo, un sensori ottici frontale e tre sul retro. Forse è scontato, ma avere un una discreta fotocamera è importante per produrre buone foto. I megapixel contano, ma il software di elaborazione non è da meno per avere i risultati desiderati. La dotazione fotografica tra i due telefoni è simile con una camera principale da 48 megapixel: RedMi Note 8 possiede sensori con apertura focale F/1.79, F/2.20, F/1.75 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/2.00, F/2.20 e F/2.20.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Redmi Note 8 vs Samsung Galaxy M21
La memoria RAM dei due telefoni è pressoché la stessa, tutti e due infatti sono dotati una quantità pari a 4 GB. Da questo punto di vista quindi i due telefoni si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Specialmente chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista RedMi Note 8 e Samsung Galaxy M21 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Chi è il migliore tra Redmi Note 8 vs Samsung Galaxy M21?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato essenzialmente le dotazioni tecniche dei due telefoni e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Redmi Note 8."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.300 |
| Larghezza in mm | 75.300 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.350 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 159.000 |
| Larghezza in mm | 75.100 |
| Peso in grammi | 188.000 |
| Spessore in mm | 8.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 404 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


